Categories: SPORT

Sentenza Schwazer, Donati: “Se tocchi istituzione sei morto”

“Nella motivazione non si legge nessun riferimento alla ricerca della verità. Non usa troppi giri di parole il professor Sandro Donati, preparatore atletico di Alex Schwazer, che commenta in maniera a dir poco amara la sentenza del Tribunale federale svizzero secondo cui non ci sono gli estremi per annullare la squalifica di otto anni inflitta al marciatore altoatesino. Schwazer si era rivolto all’autorità elvetica nella speranza di poter riuscire a dimostrare la propria innocenza opo la squalifica inflittagli nel 2016 confermata dal Tas.

Le accuse di Donati

“La sentenza dice, in modo molto formale, che la perizia di Bolzano non andava esibita adesso, ma nel mese di agosto 2016, a Rio de Janeiro: è un paradosso, un disprezzo totale per la verità – accusa Donati -. La perizia è stata fatta tre anni più tardi, nel 2019, dopo che per più di un anno la magistratura italiana ha dovuto battagliare per avere le urine del famoso controllo (quello del primo gennaio 2016, ndr), con vergognose opposizioni di ogni genere. Solo quando questo campione è finalmente arrivato sono iniziate le analisi che hanno portato a una serie di stranezze. Non so quindi se questa motivazione sia sarcastica o semplicemente guardi con indifferenza la verità. Nell’agosto 2016 non avevamo a disposizione quelle urine. Noi, e mi sento di parlare al plurale perché condivido appieno la posizione di Alex, siamo le vittime.

Il futuro sportivo di Schwazer è segnato

Per Donati le possibilità che Schwazer, campione europeo ai Giochi Olimpici 2008 e simbolo dell’atletica leggera prima della lunga odissea, torni a marciare a livello agonistico sono pressoché remote: “Alex è un grandissimo atleta, ma nessuno ha mai vinto la battaglia contro il tempo – dice con rammarico -. Nel 2024, poi, non potrebbe nemmeno disputare le Olimpiadi perché la squalifica finisce dopo i Giochi: l’hanno anche studiata in questo modo, gli otto anni di squalifica partono da agosto, non da gennaio”.

In conclusione, Donati lancia una stoccata contro i vertici dello sport mondiale: “Se tocchi l’istituzione sei morto – ammonisce severo -. Mennea mi fece riflettere sul perché il Cio e le altre istituzioni hanno sede in Svizzera: per la protezione complessiva che lì è garantita”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago