SPORT

Russia, perché a Tokyo 2020 è come COR? Le decisioni di Cio e Losanna

Le parole del nuotatore americano Ryan Murphy dopo la finale di nuoto dei duecento metri dorso hanno scatenato un putiferio legato al recente passato sportivo della Russia. E l’ombra del doping è scesa sulle Olimpiadi. Sebbene, va chiarito come prima cosa, non vi sia alcuna relazione con le insinuazioni dello sportivo americano e gli atleti russi attualmente in gara a Tokyo. Per il momento, l’unico atleta a essere squalificato è un australiano risultato positivo alla cocaina.

Andiamo per ordine. Ryan Murphy ha detto che le gare con i russi “probabilmente non sono pulite”. Parole dure di per sé, e tanto più forti visto che il nuotare ha conquistato la medaglia d’argento. Dietro, a un atleta russo, Evgenij Rylov, già medaglia d’oro nei cento metri a dorso. Dopodiché l’atleta statunitense ha ritrattato, sostenendo che le parole non erano rivolte all’avversario. 

Evgenij Rylov: due volte campione del mondo

Anche perché finora Rylov non ha mai dovuto rispondere ad accuse di doping. Da tempo è considerato uno dei più forti nuotatori di dorso al mondo. E per due volte ha vinto i campionati del mondo. “Sono per la competizione pulita, sono testato e ho fatto tutte le analisi”, ha dichiarato il nuotatore medaglia d’oro.

Tuttavia la questione russa alle olimpiadi è piuttosto intricata. E merita di essere approfondita, perché gli atleti di questo paese, compreso Rylov, in caso di vittoria sul podio non possono ascoltare il loro inno nazionale. Né possono indossare vesti con i colori della bandiera nazionale.

La squalifica per doping della Russia

La Russia, infatti, è una nazione squalificata per doping. Lo scandalo risale al 2014. L’Agenzia mondiale antidoping (Wada), certificò centinaia di casi di doping tra gli atleti russi a Sochi 2014. A seguito dello scandalo, la Russia ha visto i propri atleti banditi prima dai Giochi di Rio 2016, poi dalle Olimpiadi invernali di Pyeongchang nel 2018. In quell’occasione, gareggiarono sotto bandiera neutrale solamente gli atleti ritenuti non legati allo scandalo.

Nel 2019 arrivò la squalifica: la Russia per quattro anni era bandita dagli eventi sportivi internazionali. Pena ridotta a due dal Tribunale Arbitrale di Losanna. La sentenza non ha comunque permesso al paese di presentare una vera e propria delegazione alle Olimpiadi estive di Tokyo e ai mondiali del Qatar nel 2022.

Perché gli atleti russi sono alle olimpiadi

Eppure 330 atleti russi stanno gareggiando a Tokyo. Un escamotage adottato dalla Russia è stata quella di partecipare con il loro Comitato olimpico. Ecco perché non indossano il tricolore russo e quando vincono non partono le note dell’inno nazionale.

L’attenzione internazionale negli ultimi anni sulla Russia in tema di doping si è fatta sentire. Nel 2019, ad esempio, sono stati sospesi due canottieri. La Federazione internazionale di nuoto ha sospeso due atleti per aver violato le regole anti-doping. Controlli regolari vengono fatti agli atleti nel corso delle Olimpiadi.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago