SPORT

Rifugiati, chi sono gli atleti della squadra olimpica

È la delegazione che forse più di ogni altra simboleggia lo spirito pacifista e inclusivo delle Olimpiadi. Nel giorno della cerimonia di inaugurazione dei Giochi di Tokyo 2021, nel corso della parata ha sfilato un gruppo di atleti non accomunati dalla nazionalità. Ventinove sportivi che fanno parte della squadra olimpica dei rifugiati.

La delegazione dei rifugiati ha fatto la sua prima apparizione alle Olimpiadi di Rio, in Brasile, nel 2016. Quell’anno gli atleti a sfilare sotto la bandiera a cinque anelli furono dieci. Due nuotatori siriani, due judoka della Repubblica Democratica del Congo, e sei corridori provenienti da Etiopia e Sud Sudan.

Le guerre e le crisi umanitarie nel mondo

La squadra ha mostrato il lato umano della crisi globale dei rifugiati attraverso lo sport”, fu il commento nel 2016 dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’italiano Filippo Grandi. E le crisi, a pensarci bene, sono ancora tante e sono rimaste anche nell’ultimo anno e mezzo di pandemia che ha focalizzato l’attenzione su un’altra immane tragedia.

La Siria, in guerra civile dal 2011, ormai stremata dalla conseguente crisi economica. Solo qui sono centinaia di migliaia i rifugiati. Il Sud Sudan, con quattro atleti provenienti dallo Stato africano nato nel sangue e nella violenza. E ancora: Iran, Iraq, Afghanistan, Eritrea, il Camerun, il Sudan, la Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica del Congo e il Venezuela. Nazioni in cui la mancanza di diritti si unisce all’instabilità politica o alla dittatura. 

Rifugiati, una nazione di “dimenticati”

Secondo l’ultima stima dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, nel 2020 si sono contate oltre 80 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case a causa di guerre e conflitti. Di queste, 26 milioni risiedono all’estero con lo status di rifugiato. Una “nazione” spesso dimenticata, che almeno nei giorni delle Olimpiadi avrà una sua rappresentanza.

Tra gli sport in cui gareggeranno i rifugiati, ci sono il taekwondo, il judo, il karate, il ciclismo, il nuoto, l’atletica e l’atletica leggera, il sollevamento pesi, la boxe, il tiro con carabina e la canoa.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago