Categories: SPORT

Palestre, Anif: “Ok a passaporto vaccinale”, ma non è la soluzione

[scJWP IdVideo=”58FATm3h-Waf8YzTy”]

Palestre e operatori del settore hanno detto “sì” all’idea di un certificato che attesti l’immunità a Sars-Cov-2. Il “passaporto vaccinale“, quindi, potrebbe diventare la via preferenziale per poter accedere agli impianti sportivi. Tra i favorevoli, anche il presidente della Anif, l’Associazione Nazionale Impianti Sport e Fitness, Giampaolo Duregon, che però esprime qualche dubbio sulla reale efficacia della misura per permettere agli sportivi di tornare nelle palestre.

Non è una soluzione per il breve termine

Il problema, sostiene Duregon, è che il solo passaporto non potrebbe garantire la riapertura tempestiva (e in sicurezza) delle palestre e degli impianti per gli amatori. “Ci sarebbe comunque tutto il periodo in cui si verrà vaccinati che vedrà pochissimi frequentati, senza contate che la maggior parte di quelli che viene in palestra farà il vaccino per ultimo“, ha chiarito Duregon.

Le palestre hanno bisogno di soluzioni alternative

Sempre secondo Giampaolo Duregon, sarebbe corretto creare “un canale preferenziale per coloro che fanno il vaccino” anti Covid-19. Ma, chiarisce, “allo stesso tempo bisogna permettere anche agli altri, con mascherina e quant’altro, di frequentare le palestre“. Per raggiungere l’immunità di gregge, infatti, potremmo impiegarci anni. Oltre al fatto che nelle scorse settimane i ritardi sulla consegna delle dosi sembrano accumularsi. In quest’ottica, un passaporto vaccinale non può essere il solo strumento.

Sì anche dall’Unione Europea

L’idea di poter “tornare alla normalità” grazie al passaporto vaccinale piace anche al Consiglio europeo, non solo per le palestre. Inizialmente, infatti, la proposta del certificato di vaccinazione era giunta sul tavolo della Ue per garantire la possibilità di spostarsi tra i confini nazionali.

Proprio Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, nei giorni scori aveva avanzato l’ipotesi di introdurre il passaporto vaccinale che attesti l’immunità al Covid-19.

Il dibattito sulla validità di questo strumento, quindi, si sta allargando ai settori più a rischio di trasmissione del virus, tra i quali, oltre a piscine e palestre, ci sono anche bar, ristoranti e teatri.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago