Categories: SPORT

Palestre, Anif: “Ok a passaporto vaccinale”, ma non è la soluzione

[scJWP IdVideo=”58FATm3h-Waf8YzTy”]

Palestre e operatori del settore hanno detto “sì” all’idea di un certificato che attesti l’immunità a Sars-Cov-2. Il “passaporto vaccinale“, quindi, potrebbe diventare la via preferenziale per poter accedere agli impianti sportivi. Tra i favorevoli, anche il presidente della Anif, l’Associazione Nazionale Impianti Sport e Fitness, Giampaolo Duregon, che però esprime qualche dubbio sulla reale efficacia della misura per permettere agli sportivi di tornare nelle palestre.

Non è una soluzione per il breve termine

Il problema, sostiene Duregon, è che il solo passaporto non potrebbe garantire la riapertura tempestiva (e in sicurezza) delle palestre e degli impianti per gli amatori. “Ci sarebbe comunque tutto il periodo in cui si verrà vaccinati che vedrà pochissimi frequentati, senza contate che la maggior parte di quelli che viene in palestra farà il vaccino per ultimo“, ha chiarito Duregon.

Le palestre hanno bisogno di soluzioni alternative

Sempre secondo Giampaolo Duregon, sarebbe corretto creare “un canale preferenziale per coloro che fanno il vaccino” anti Covid-19. Ma, chiarisce, “allo stesso tempo bisogna permettere anche agli altri, con mascherina e quant’altro, di frequentare le palestre“. Per raggiungere l’immunità di gregge, infatti, potremmo impiegarci anni. Oltre al fatto che nelle scorse settimane i ritardi sulla consegna delle dosi sembrano accumularsi. In quest’ottica, un passaporto vaccinale non può essere il solo strumento.

Sì anche dall’Unione Europea

L’idea di poter “tornare alla normalità” grazie al passaporto vaccinale piace anche al Consiglio europeo, non solo per le palestre. Inizialmente, infatti, la proposta del certificato di vaccinazione era giunta sul tavolo della Ue per garantire la possibilità di spostarsi tra i confini nazionali.

Proprio Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, nei giorni scori aveva avanzato l’ipotesi di introdurre il passaporto vaccinale che attesti l’immunità al Covid-19.

Il dibattito sulla validità di questo strumento, quindi, si sta allargando ai settori più a rischio di trasmissione del virus, tra i quali, oltre a piscine e palestre, ci sono anche bar, ristoranti e teatri.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago