SPORT

Napoli, ora è ufficiale: lo stadio si chiamerà Diego Armando Maradona

[scJWP IdVideo=”1doQmSx8-Waf8YzTy”]

Lo stadio di Napoli è ufficialmente intitolato a Diego Armando Maradona. La delibera approvata oggi è stata proposta dal sindaco del capoluogo campano, Luigi de Magistris. Oltre che dall’assessore alla toponomastica, Alessandra Clemente, e firmata da tutta la Giunta Comunale, che si è riunita a Palazzo San Giacomo. Poco prima della seduta di Giunta, la Commissione Consultiva per la Toponomastica Cittadina aveva approvato la proposta del primo cittadino di Napoli.

Nell’atto ufficiale dell’Amministrazione comunale di Napoli, Diego Armando Maradona viene ricordato come il più grande calciatore di tutti i tempi”. I cui altissimi meriti sportivi “sono stati tra l’altro riconosciuti con la nomina ad ambasciatore della FIFA. con il suo immenso talento e la sua magia, ha onorato per sette anni la maglia della squadra del Napoli, regalandole i due scudetti della storia e altre coppe prestigiose, e ricevendo in cambio dalla città intera un amore eterno e incondizionato”.

La dedica delle istituzioni di Napoli a Maradona con l’intitolazione dello stadio

“Maradona”, si legge nella delibera, “ha incarnato il simbolo di riscatto di una squadra alla quale, negli anni più bui, ha dimostrato che è possibile rialzarsi, vincere e trionfare. Offrendo al tempo stesso un messaggio di speranza e di bellezza all’intera città. Perché, attraverso le vittorie calcistiche del fuoriclasse argentino a vincere non è stata soltanto la squadra del Napoli, ma l’intera città, che si identifica pienamente in lui. Sempre dalla parte dei più deboli e della gente comune, Maradona ha combattuto i pregiudizi e le discriminazioni di cui erano ancora oggetto i napoletani all’interno degli stadi. Diventando idolo dell’intera città, che gli ha perdonato anche le debolezze e le fragilità dell’uomo che mai hanno offuscato la grandezza del campione”.

“Maradona”, si legge ancora nella delibera della Giunta de Magistris, è amato e ricordato anche da chi non è appassionato di calcio. O da quanti, nati dopo le sue leggendarie imprese calcistiche, non hanno vissuto gli anni dei suoi successi. Le manifestazioni di cordoglio e i riconoscimenti ricevuti hanno inoltre superato tutti i confini sportivi, sociali, geografici, politici e religiosi, che hanno avuto rarissimi precedenti. Al punto da far diventare l’intitolazione del ‘suo’ stadio napoletano un coro unanime di portata ben più ampia della tifoseria cittadina”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago