Categories: SPORT

Malagò duro sul futuro dello sport: “O riforma o sanzioni sicure dal Cio”

[scJWP IdVideo=”TmbG2JQK-Waf8YzTy”]

Se dovesse cadere la legge delega sulla riforma dello sport, le conseguenze con il Cio in termini di sanzioni saranno sicure e immediate. Non saremmo i primi e neanche gli ultimi. Per molti Paesi che non hanno applicato la carta olimpica sapete come è andata“. Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò, in conferenza stampa seguita alla Giunta di oggi.

Il Coni e le preoccupazioni sul futuro dello sport

Il numero uno del Comitato Olimpico Nazionale non è andato per il sottile: “Sarebbe una sconfitta assoluta per il Paese e una perdita di credibilità clamorosa, proprio dopo aver avuto fiducia con l’organizzazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Non stiamo bluffando, stiamo letteralmente scherzando col fuoco. E siamo arrivati“, ha aggiunto Malagò.

[scJWP IdVideo=”m56mnTxp-Waf8YzTy”]

Lo stallo sulla bozza del Testo unico di riforma dello sport è uno dei temi che genera inquietudine in Malagò: “Dalla fine del 2018 stiamo aspettando i decreti di quella che non era una riforma, ma qualcosa di calato, che non aveva gli aspetti pratici. Sono passati un anno e otto mesi, è incredibile che siamo ancora in questa situazione. Stiamo andando, o forse siamo andati già in fuorigioco. Cioè fuori tempo massimo“.

Malagò: “Situazione non più sostenibile”

Il governo già nel 2019 aveva promesso che entro poco avrebbero risolto le attuali vicende questo governo si è impegnato anche ufficialmente con la garanzia che massimo entro agosto avrebbe sistemato una situazione assolutamente non più sostenibile. Non è una pressione del Coni, ma una precisa disposizione del Cio“, è stata la conclusione di Malagò.

[scJWP IdVideo=”3np64Iz3-Waf8YzTy”]

Quindi un commento sulla disciplina dei mandati: “Non si può incidere su questa materia così a ridosso delle elezioni federali. Almeno un altro mandato ora non puoi non farlo fare. Non so a chi può essere venuto in mente che da parte del Coni ci fossero interpretazioni diverse“, ha spiegato Malagò.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago