Il padel allunga la vita e si fa spazio nell’Olimpo degli sport

Ormai il padel è una delle discipline sportive più amate dagli italiani, tra amatori e professionisti. Oltre ai numerosi campionati regionali e nazionali, nel 2023 sarà ufficialmente ai Giochi Olimpici europei di Cracovia

Immagine | Oliver Sjöström da Pexels
Newsby Redazione 23 Novembre 2022

Centrato l’obiettivo della partecipazione ai Giochi Olimpici europei, il padel ora ambisce alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028, e nel frattempo continua la sua ascesa in popolarità, confermata dai numeri della Federazione.

Il 2021 è stato l’anno della svolta: rispetto al 2020 sono aumentati i campi, ben oltre la doppia cifra (155 per cento in più) e anche le strutture come circoli e club, giunti a un numero di oltre 1800. I tesserati FIT, intanto, sono stati oltre i 45 mila in più, in tutto il territorio nazionale.

Non solo: app come Playtomic, che consente di prenotare un campo, ha raddoppiato le adesioni, tra download e prenotazioni.

Partendo da questo successo, anche gli operatori dell’intrattenimento a distanza hanno iniziato a fare spazio al padel: Sky ha infatti rinnovato l’accordo con Supertennis e Superpaddle del 2019, e si è aggiudicata la trasmissione del World Padel Tour 2022, oltre che del Buenos Aires Padel Master 2022.

Senza nulla invidiare alle discipline mainstream, lo sport cugino del tennis ha iniziato a far parte anche del palinsesto degli operatori legali di betting a distanza, e non solo di quelli storici: anche sui nuovi siti scommesse sono infatti presenti eventi su cui puntare, come ad esempio il WPT Mexico Open 2022, in programma dal 22 al 27 novembre. La sezione “padel” è comunque fissa all’interno di tutte le piattaforme, all’interno del menù degli sport, e aggiornata con i maggiori eventi via via calendarizzati.

La popolarità del padel, dunque, va oltre la semplice pratica, e le conferme arrivano anche da altri primi successi.

Oltre all’ambita partecipazione olimpica, infatti, per la prima volta il padel affiancherà il tennis all’Aspria Charity Open, evento benefico milanese giunto alla sua decima edizione e che vede il coinvolgimento di enti come la Fondazione Telethon e l’AIRP, oltre alla partecipazione di nomi noti dello sport e del giornalismo sportivo.

Il capoluogo lombardo, dal 5 all’11 dicembre sarà inoltre la location ufficiale del Premier Padel P1, torneo mondiale che si disputerà alla Allianz Cloud, seguendo i successi e le orme degli altri eventi, dall’assistenza ai giocatori fino ai premi in denaro. Gli eventi P1, con le esibizioni di campioni della disciplina, sono di certo uno stimolo ad allargare la già nutrita schiera di praticanti in Italia, giunti a più di 800 mila.

Un successo, che, fuori dal campo, ha suscitato anche l’interesse delle aziende più note nel settore dell’abbigliamento sportivo di tendenza, come PUMA, che ha lanciato la collezione FASTER PADEL e ha di recente presentato al pubblico le nuove Colorway per la stagione AW 2022. Dalla racchetta tecnica alle sneakers, fino alle t-shirt super traspiranti, i nuovi capi avranno testimonial d’eccellenza, come il numero uno europeo Momo Gonzalez e il campione italiano Marco Cassetta.

L’abbigliamento tecnico, si sa, per i grandi giocatori fa la differenza, ma è soprattutto sul fronte dei benefici fisici che il padel fa ancora parlare di sé.

Sì, perché, secondo un recentissimo studio del Copenhagen City Heart Study e del Sidney Medical School Study, condotto su ben 20 mila persone di età compresa tra i 20 e i 90 anni, il padel e il tennis, se praticati, allungherebbero la vita di quasi 10 anni. In particolare, scendere in campo con la racchetta avrebbe effetti positivi sulla prevenzione di malattie cardiovascolari, tenendo conto soprattutto dell’assenza di un contatto diretto tra i giocatori.

Ancora una volta insieme al tennis, il fratello “padel” presto lo affiancherà anche nel nome ufficiale della Federazione: tra le altre novità del promettente nuovo anno, infatti, a partire dal primo gennaio 2023, la FIT si chiamerà FITP, ovvero Federazione Italiana Tennis e Padel, così come stabilito dall’assemblea federale in una convocazione straordinaria partecipata, in cui la proposta è stata votata all’unanimità.

Impostazioni privacy