SPORT

Gravina, il calcio di domani: proroga stipendi, Salernitana e Superlega

[scJWP IdVideo=”R6yxffD9-Waf8YzTy”]

Proroga pagamento stipendi? Principio a cui non sono favorevole, perché in contraddizione con altri comportamenti. In un momento di straordinaria eccezionalità dobbiamo tener conto delle difficoltà. Bisogna usare un po’ di buon senso. Spostare di venti giorni una mensilità non mi sembra proibitivo, soprattutto alla luce di dati oggettivi“. Così Gabriele Gravina, presidente della Figc, nella conferenza stampa tenuta in occasione del rinnovo del contratto di Roberto Mancini sulla panchina della Nazionale.

Gravina e il futuro del calcio (incluso quello dilettantistico)

[scJWP IdVideo=”IzsidAfq-Waf8YzTy”]

Il presidente della Figc ha quindi fatto il punto sui principali campionati nazionali, che già hanno già emesso i loro più importanti verdetti. “Oggi – ha sottolineato Gravina – abbiamo voluto fare i complimenti a Inter e Juventus per i campionati vinti, rispettivamente quello maschile e quello femminile“.

C’è però un altro aspetto molto caro a Gravina, per il bene del movimento calcistico italiano: “Abbiamo avuto modo di concentrarci sul calcio dilettantistico per avere risorse dalla Legge Melandri. Per sostenibilità del sistema calcio, abbiamo proposto un tavolo tecnico per la politica di contenimento dei costi. Norma che sarà utile“.

Lazio, Salernitana e Superlega: le novità

[scJWP IdVideo=”mnoUxsPf-Waf8YzTy”]

C’è poi un tema caldissimo in vista del prossimo campionato di Serie A. Claudio Lotito, patron della Lazio ma anche della Salernitana, è infatti obbligato a vendere la società campana fresca di promozione. “Abbiamo ribadito quanto previsto dall’articolo 7. Non è un terreno di scontro, ma di mera applicazione delle regole. Da oggi notificheremo una delibera a Lotito: sarà impossibilitato a mantenere la doppia proprietà“, ha spiegato Gravina.

Il doppio patron peraltro non rischia multe o penalizzazioni di altro tipo, ma semplicemente di vedere la promozione della Salernitana invalidata. Ma c’è anche spazio per il capitolo Superlega: “Non servono sanzioni. Non si iscrive al campionato. L’articolo 16 è diventato norma: prevede la revoca dell’affiliazione nel caso in cui una società voglia partecipare a un torneo non organizzato da organismi internazionali“, ha infatti spiegato Gravina. Che ha anche aggiunto un’ulteriore novità: “Abbiamo nominato, a seguito della scomparsa di Fino Fini, Matteo Marani come nuove presidente Fondazione Museo del Calcio“.

Lorenzo Sassi

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago