SPORT

Gravina, il calcio di domani: proroga stipendi, Salernitana e Superlega

[scJWP IdVideo=”R6yxffD9-Waf8YzTy”]

Proroga pagamento stipendi? Principio a cui non sono favorevole, perché in contraddizione con altri comportamenti. In un momento di straordinaria eccezionalità dobbiamo tener conto delle difficoltà. Bisogna usare un po’ di buon senso. Spostare di venti giorni una mensilità non mi sembra proibitivo, soprattutto alla luce di dati oggettivi“. Così Gabriele Gravina, presidente della Figc, nella conferenza stampa tenuta in occasione del rinnovo del contratto di Roberto Mancini sulla panchina della Nazionale.

Gravina e il futuro del calcio (incluso quello dilettantistico)

[scJWP IdVideo=”IzsidAfq-Waf8YzTy”]

Il presidente della Figc ha quindi fatto il punto sui principali campionati nazionali, che già hanno già emesso i loro più importanti verdetti. “Oggi – ha sottolineato Gravina – abbiamo voluto fare i complimenti a Inter e Juventus per i campionati vinti, rispettivamente quello maschile e quello femminile“.

C’è però un altro aspetto molto caro a Gravina, per il bene del movimento calcistico italiano: “Abbiamo avuto modo di concentrarci sul calcio dilettantistico per avere risorse dalla Legge Melandri. Per sostenibilità del sistema calcio, abbiamo proposto un tavolo tecnico per la politica di contenimento dei costi. Norma che sarà utile“.

Lazio, Salernitana e Superlega: le novità

[scJWP IdVideo=”mnoUxsPf-Waf8YzTy”]

C’è poi un tema caldissimo in vista del prossimo campionato di Serie A. Claudio Lotito, patron della Lazio ma anche della Salernitana, è infatti obbligato a vendere la società campana fresca di promozione. “Abbiamo ribadito quanto previsto dall’articolo 7. Non è un terreno di scontro, ma di mera applicazione delle regole. Da oggi notificheremo una delibera a Lotito: sarà impossibilitato a mantenere la doppia proprietà“, ha spiegato Gravina.

Il doppio patron peraltro non rischia multe o penalizzazioni di altro tipo, ma semplicemente di vedere la promozione della Salernitana invalidata. Ma c’è anche spazio per il capitolo Superlega: “Non servono sanzioni. Non si iscrive al campionato. L’articolo 16 è diventato norma: prevede la revoca dell’affiliazione nel caso in cui una società voglia partecipare a un torneo non organizzato da organismi internazionali“, ha infatti spiegato Gravina. Che ha anche aggiunto un’ulteriore novità: “Abbiamo nominato, a seguito della scomparsa di Fino Fini, Matteo Marani come nuove presidente Fondazione Museo del Calcio“.

Lorenzo Sassi

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago