Peter Sagan (voto 114, come le sue vittorie), per il Giro 2020 è molto più di un concorrente. In una giornata cominciata nel tritacarne per tutto il carrozzone rosa, l’asso slovacco ieri è stato l’uomo che ha letteralmente tolto le castagne dal fuoco a tutti spazzando via rumors, cicalecci e polemiche con un numero da fuoriclasse assoluto. Qual è. Commentiamo le sue gesta da agosto: la sua annata di pura foga, nella ricerca ossessiva di quel successo che non riusciva ad arrivare, ci ha lasciato spesso qualche perplessità. Ieri però, quasi a volersi tirare fuori dal viottolo del tramonto che pareva aver imbeccato, ha dato letteralmente spettacolo.
Nel sinuoso e vallonato percorso abruzzese, oltre ad aver animato la fuga giusta, ha giostrato al meglio tattica e forze. Una prestazione da ciclismo d’altri tempi: davvero minuti e minuti di applausi. Ah, piccola postilla: ha persino riaperto la faccenda della maglia ciclamino. Con lui quindi il divertimento è ancora assicurato.
Dicevamo del tritacarne. Lo si sapeva: la tornata generale di tamponi di lunedì suscitava timori. Più che fondati, a dirla tutta: ben otto le positività tra staff e corridori. La Mitchelton-Scott, il team australiano che già aveva perso per il Covid-19 Simon Yates, ha sventolato bandiera bianca. Troppo rischioso andare avanti con quattro membri dello staff positivi: scelta inevitabile. Due i corridori costretti alla resa, entrambi pesci piuttosto grossetti. Il primo è stato Michael Matthews della Sunweb. L’australiano era stato troppo brutto per essere vero nella prima settimana: svelato l’arcano. L’altro è stato invece Steven Kruijswijk, il veterano olandese arrivato in Italia per puntare alla rosa finale. Proprio intorno al suo ritiro, si è poi consumata la farsa: la Jumbo-Visma, lo squadrone giallonero protagonista anche al Tour, ha fatto fare i bagagli a tutti e ha deciso di non partire.
Una decisione di puro sprezzo, nei confronti della corsa rosa e del pubblico italiano. Come a dire: col capitano out, di rimanere qui non ce ne frega più nulla (voto 0). Non solo: gli olandesi hanno pure sollevato accuse molto poco circostanziate di promiscuità negli alberghi con gente estranea alla carovana. Insomma, fuggiaschi e queruli. Bah.
Il Giro d’Italia 2020 è insomma una corsa a eliminazione: lo abbiamo già scritto. Ieri la iella ha tentato di togliere di scena, o più propriamente di classifica, il danese Jakob Fulgsang (voto 7: lo vedremo all’attacco i giorni prossimi). Il capitano dell’Astana ha forato nel momento peggiore, chiudendo attardato e non di poco: ora si trova a oltre 2’ dalla maglia rosa. Non il massimo. A proposito di maglia rosa: Joao Almeida è sempre più a suo agio in vetta alla classifica (voto 9). L’incognita sul Giro che vedremo da qui al 25 ottobre, lo lascia saldamente nel lotto dei favoriti con i Nibali, i Kelderman, i Majka, i Fulgsang, i McNulty (voto 8, bravissimo), i Konrad, i Pozzovivo (anche lui ha forato in un momentaccio, ma è rientrato con grandissima brillantezza, voto 9) e i Pello Bilbao (ne parlano in pochi, ma è pericolosissimo: voto 8).
E quindi veniamo proprio a quell’incognita. Allo stato attuale le tappe alpine sono tutte a forte rischio. Dello Stelvio e del colle dell’Agnello abbiamo già scritto: a fine ottobre pensare di passare con nonchalance oltre quota 2700 metri è stato un azzardo insensato da parte degli organizzatori. Ieri alcuni sciatori hanno filmato lo Stelvio completamente innevato: per quanto il meteo possa migliorare, passare lassù è ormai impossibile tra una settimana e poco più. Il guaio non è solo la neve: sulle Alpi ci sono bassissime temperature ovunque. A Pincavallo come sul Bondone, la temperatura è andata sotto lo zero in questi giorni. Non dovessero rialzarsi i termometri in maniera decisa, beh, altro che Covid: a creare problemi ai corridori sarà il freddo gelido. Sappiamo che è difficile tra sponsor e impegni presi con gli enti locali riscrivere i tracciati di una corsa simile. Però quello di questo Giro autunnale andava rivisto da capo a piedi: era lapalissiano già quest’estate. Come accaduto con le tre tappe ungheresi, si potevano spostare al 2021 i tapponi alpini di quest’anno, e ripensare per intero il percorso 2020. Magari anticipando le Alpi, rimanendo attorno ai duemila metri e non oltre, e spostando il clou sugli Appennini come al Giro del centenario del 2009. Invece si è preferito un “che Dio ce la mandi buona”. Non il massimo.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…