Categories: SPORT

Fase 3, anche i circoli di scacchi vogliono ripartire

[scJWP IdVideo=”X5BjvLG3-Waf8YzTy”]

La pandemia di coronavirus ha colpito trasversalmente il mondo dello sport, dalle società più ricche ai circoli più piccoli. Nemmeno il mondo degli scacchi è stato risparmiato e chiede a gran voce strumenti per ripartire. A confermarlo è Renato Mazzetta, presidente de La Scacchista, il circolo di scacchi più antico e grande di Torino, dove l’attività sportiva non è ancora ripresa dopo il lockdown: “A voler pensare bene è una questione economica, gli scacchi sono uno ‘sport povero’ e quindi non si è data troppa attenzione a fare in modo che l’attività potesse riprendere. È stata emanata una direttiva che lascia il tempo che trova”.

“Impossibile giocare a scacchi con la distanza di sicurezza”

Il punto della direttiva che non convince Mazzetta è la distanza di sicurezza fra i due giocatori: “Il problema principale è la distanza tra giocatori, perché dovrebbero stare a due metri, che con una scacchiera di 80 centimetri crea problemi, e soprattutto per le partite a gioco rapido è poco attuabile. Una partita a scacchi con misure anti-Covid, oltre alla distanza, deve seguire le normative sanitarie: evitare di stringersi la mano, sanificare i pezzi e gli orologi, distanziare le persone nella sala. Sarebbe chiaramente obbligatoria la mascherina, ma fare una partita di tre o quattro ore con la mascherina può essere problematico”.

“Circolo congelato dall’8 marzo”

Nonostante l’inizio della Fase 3, quindi, l’attività fa fatica a ripartire: “Tutto è congelato dall’8 marzo – dice Mazzetta –. Ci mancano le serate dei tornei, i pomeriggi con i ragazzi, in generale la vita del circolo, come i soci che fanno un paio di partite veloci alla sera o assistono ai tornei: anche da questo punto di vista è stato pesante. Siamo riusciti a spostare l’attività didattica e i corsi dedicati ai ragazzi facendo lezioni da remoto. Abbiamo avuto delle perdite economiche perché non abbiamo potuto svolgere dei tornei né svolgere attività di corsistica nelle scuole”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 ora ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago