SPORT

Fantacalcio, formazioni e consigli per la 27a giornata di campionato

Lunedì 22 giugno riprenderà il campionato di Serie A, e anche il Fantacalcio tornerà attivo a pieno regime. Forse la giornata più complicata in assoluto per i fantallenatori, che dovranno barcamenarsi tra rose rimaste intatte per oltre tre mesi e le nuove situazioni tattiche, fisiche e atletiche delle singole squadre. Da chi potrebbe essere dunque il caso di ripartire? Proviamo a dare una risposta passando in rassegna la 27a giornata di campionato. E anche le indicazioni già passate agli archivi grazie alle partite di Coppa Italia già disputate.

Tanto per cominciare, la prima indicazione parla di una media gol decisamente bassa (almeno per l’Italia, discorso ben diverso invece quello della Bundesliga in Germania). Potrebbe dunque essere una buona idea quella di puntare su reparti difensivi particolarmente efficaci e di non affidarsi invece ad attaccanti non particolarmente continui sotto porta. Da non sottovalutare invece il più alto numero di sostituzioni concesse dopo la ripresa della Serie A. Che per il Fantacalcio comporta la possibilità di scegliere quegli attaccanti particolarmente propensi a subentrare negli ultimi minuti lasciando magari la loro firma d’autore.

Fantacalcio, le scelte per portieri e difensori

Tenuto conto di tutte queste premesse, può valere la pena fare qualche ragionamento a incastro. Uno degli attacchi meno propositivi dell’intera Serie A è quello del Brescia, che ha peraltro perso per strada il comunque temibile Balotelli. Le Rondinelle saranno impegnate nella trasferta al Franchi, pertanto una buona scelta per la porta conduce alla Fiorentina e a Dragowski. Interessante anche la soluzione Sirigu, finora piuttosto deludente come un po’ tutto il Torino ma che è atteso dal secondo peggiore attacco del campionato: quello dell’Udinese. In ottica Fantacalcio, invece, meglio mettere per una settimana in naftalina il Napoli e Ospina. Al netto del suo classico ballottaggio con Meret (titolare contro la Juventus), il colombiano potrebbe essere sfavorito dalle insidie della trasferta di Verona. E anche dalle ultime scorie che i suoi compagni potrebbero dover smaltire dopo la cavalcata in Coppa Italia, tanto gioiosa quanto faticosa.

Per quanto riguarda la difesa, il ragionamento utile da operare è molto simile: quale attacco rischia di fare brutta figura, esaltando per contrasto le nostre scelte di Fantacalcio? Una buona risposta potrebbe portare a Ferrara e alla Spal, l’attacco più debole dei primi mesi del campionato. Al Mazza giocherà il Cagliari, con Cacciatore che potrebbe annullare i tentativi avversari e rendersi pericoloso in avanti. Interessante anche la soluzione Mancini della Roma: all’Olimpico ci sarà infatti una Sampdoria il cui attacco è composto da professionisti di razza, ma non aiutati dalla carta d’identità (Quagliarella e Gabbiadini). Potrebbe essere invece la giornata sbagliata per Palomino (l’Atalanta riceve la Lazio, e potrebbe avere qualche automatismo da ricalibrare dietro) e Rossettini (il Lecce ospiterà un Milan già rodato dagli impegni di Coppa).

Fantacalcio

Centrocampo e attacco: i rischi e le possibilità

Su chi puntare nel reparto più importante e delicato delle nostre fantasquadre? Se una cosa abbiamo capito in queste settimane, è che l’Inter (che affronterà il Sassuolo a San Siro) si ritrova tra le mani un Eriksen pienamente recuperato. Già a segno con il Napoli, chi avesse dubbi sul suo impiego da titolare può sempre scegliere come primo panchinaro la certezza Brozovic, in modo da avere comunque un voto garantito. Interessante Genoa-Parma: da una parte c’è Schone, desideroso di riscatto, dall’altro un Kucka che ha già garantito diversi bonus e si presenterà a Marassi da ex. Entrambe le scelte possono rivelarsi intelligenti in ottica Fantacalcio. Chi invece stesse aspettando l’atteso rilancio di De Paul dell’Udinese, forse farebbe meglio ad aspettare un turno più favorevole.

Passando al fronte dell’attacco, torniamo al ragionamento iniziale. Chi potrebbe sfruttare il maggior numero di sostituzioni a propria disposizione? Il migliore della Serie A in tal senso è Muriel, autore di 2,96 tiri in porta ogni 90 minuti (ne ha giocati 913). E proprio lui potrebbe essere la carta giusta per l’Atalanta nel finale di Bergamo, specie se la sfida contro la Lazio fosse ancora aperta. Dall’altra parte è giusta la scelta di affidarsi a Immobile: garanzia sotto porta, al cospetto di una squadra che crea moltissimo ma spesso concede altrettanto. In casa Juventus c’è sempre il nodo Cristiano Ronaldo (al momento, forse, meglio affidarsi a Dybala). Mentre tra i big del reparto, forse il Fantacalcio vedrà giornate più propizie per Lautaro Martinez o Milik. Tra le possibili sorprese, invece, occhio a Cornelius del Parma nella trasferta di Marassi con il Genoa.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago