SPORT

Euro 2020 con tifosi a Roma: primo sì del Governo, la prossima mossa

Il primo via libera è arrivato: il Governo Draghi darà l’assenso allo svolgimento delle partite sul suolo italiano di Euro 2020 con i tifosi sugli spalti dello Stadio Olimpico di Roma. Si tratta di un primo semaforo verde da parte dell’esecutivo, condizionato comunque al parere del Cts. Ad annunciare la disponibilità del Governo è stato il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina. Quest’ultimo ha confermato di aver ricevuto una comunicazione in tal senso dal ministro della Salute, Roberto Speranza.

Euro 2020 a Roma, sarà decisivo il parere del Cts

La notizia arriva a ventiquattr’ore della scadenza del termine indicato dalla Uefa perché le città europee ospitanti (tra le quali, appunto, Roma) presentino i loro protocolli sanitari che consentano di riempire gli stadi. Parzialmente, se non addirittuta completamente.

Il presidente della Confederazione europea, Aleksander Ceferin, aveva confermato pochi giorni fa il torneo itinerante (prima volta nella storia degli Europei), ritenendo però “fuori discussione” la possibilità di giocare a porte chiuse. Come invece sta avvenendo per i principali campionati nazionali europei, come Serie A, Premier League, Liga e Bundesliga.

La prossima mossa da parte delle autorità italiane prevede una valutazione del rischio da parte del Comitato tecnico scientifico. L’obiettivo è quello di riuscire a riempire l’Olimpico almeno per il 30% della sua capienza nelle sette partite in programma (tutte quelle del Gruppo A, quello dell’Italia, e un quarto di finale). Il numero delle partite potrebbe variare in caso di defezione da parte di una o più città ospitanti.

“Il Governo italiano ha chiesto parere al Cts per valutare, sulla base del quadro epidemiologico e dell’andamento delle vaccinazioni, la possibilità di prevedere una presenza limitata di pubblico per gli Europei di calcio che si terranno a partire dall’11 giugno”. A confermarlo fonti vicine al Governo, citate da Sport Mediaset.

Gravina: “La disponibilità del Governo fa bene al Paese”

Dallo stesso presidente della Figc traspare ottimismo sulla decisione finale. “La disponibilità acquisita dal Governo italiano è un ottimo risultato che fa bene al Paese, non solo al calcio – ha dichiarato -. Ringrazio in particolare il ministro della Salute Roberto Speranza. Ci ha comunicato di aver dato incarico al Cts di individuare le migliori soluzioni che consentiranno la presenza di pubblico allo Stadio Olimpico di Roma in occasione del prossimo campionato Europeo”.

“In un momento tanto complesso, è comunque evidente la volontà di veder confermata la presenza italiana a questo grande evento, dando fiducia alla Figc – ha aggiunto Gravina -. Collaboreremo in maniera sinergica con la sottosegretaria Valentina Vezzali. Quest’ultima ci sta accompagnando in questo percorso. Ci è stato inviato un segnale in forte prospettiva sulla ripresa. Noi lo trasferiremo prontamente alla Uefa”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago