Da Domenichini a Buffon: tutti i collaboratori di Luciano Spalletti

È stato ufficializzato lo staff che affiancherà il nuovo Ct a partire dal 3 settembre, data del primo raduno a Coverciano

Immagine | Ansa @Cesare Abbate - Newsby.it
Newsby Gianluca Pirovano 30 Agosto 2023

La Federazione ha ufficializzato i collaboratori che affiancheranno il commissario tecnico Luciano Spalletti nella sua nuova avventura sulla panchina della nazionale italiana di calcio maschile, dopo le dimissioni di Mancini. Lo ha fatto a pochi giorni dal primo impegno ufficiale di questo nuovo corso azzurro. Domenica 3 settembre, infatti, il nuovo staff si radunerà a Coverciano per preparare i primi appuntamenti di qualificazione all’Europeo 2024. La nazionale scenderà in campo il 9 settembre contro la Macedonia del Nord a Skopje e il 12 settembre a Milano contro l’Ucraina.

Tutti i collaboratori di Luciano Spalletti

Il tecnico di Certaldo per la sua prima esperienza alla guida di una nazionale ha scelto di farsi affiancare da due collaboratori storici. Entrambi hanno, infatti, seguito spalletti fin dalla prima esperienza come tecnico, ad Empoli nella stagione 1995-1996. Stiamo parlando di Marco Domenichini, spezzino, 65 anni, da 26 accanto al tecnico di Certaldo, che da Empoli lo ha seguito sempre fino a Napoli, passando per Genova (Sampdoria), Venezia, Udine, Ancona, di nuovo Udine, Roma, San Pietroburgo, ancora Roma, Milano (Inter) e Napoli e che ora sarà il suo vice. Stiamo parlando anche di Daniele Baldini, fiorentino, 59 anni, che nell’Empoli di Spalletti era un punto fermo nella difesa e poi ha raggiunto il suo ex tecnico nella prima esperienza a Roma (2005). Ricoprirà in nazionale il ruolo di assistente tecnico.

Il centro tecnico federale di Coverciano visto dall'alto
Immagine | @Figc – Newsby.it

Lo stesso ruolo sarà ricoperto anche da Salvatore ‘Sasà’ Russo, salernitano, classe ’71, una lunga carriera tra Serie B e C (e una stagione in A), con Spalletti nel 2000 ad Ancona, anche lui con un’esperienza a Empoli, da vice Martusciello nel 14-15. Russo era già con Spalletti anche a Napoli, nella scorsa stagione, valsa lo scudetto.

La parte atletica è stata, invece, affidata a Francesco Sinatti. Sinatti ha iniziato con Sarri, con il quale ha lavorato prima ad Empoli e poi a Napoli. Nel capoluogo partenopeo è rimasto anche dopo l’arrivo di Spalletti, con cui ha lavorato negli ultimi due anni. Lo stesso Spalletti ha così deciso di portarselo anche a Coverciano. Entra poi nello staff come preparatore atletico anche Franco Ferrini, oltre vent’anni di esperienza nel mondo del calcio e già nello staff di Spalletti all’Inter.

Savorani per i portieri, Buffon capo delegazione

Il ruolo di preparatore dei portieri è stato affidato a Marco Savorani. Nato a Roma, 58 anni, Savorani può vantare due premi come miglior preparatore dei portieri (2016 e 2017 alla Roma). Dopo l’esperienza con Conte al Tottenham (2 anni), da questa stagione è nello staff di Vincenzo Italiano alla Fiorentina e si dividerà tra i Viola e la Nazionale.

Ridisegnato anche il reparto scouting e osservatori. Se ne occuperanno Alessandro Pane, altro empolese che in passato ha guidato le nazionali giovanili. Con lui Giorgio Venturin e Marco Scarpa. Marco Mannucci, dal 2016 nel Club Italia, e Renato Baldi saranno infine i match analyst.

A guidare il gruppo, con il ruolo di capo Delegazione, ci sarà il nome forse più pesante: Gianluigi Buffon. Lui che è primatista di presenze in azzurro, tornerà al servizio della nazionale in una nuova veste. Addio, infine, a Gabriele Oriali. Dopo nove anni da team manager, Lele non sarà più parte della nazionale.

Confermato lo staff medico, composto da Angelo De Carli e Carmine Costabile, e lo staff di fisioterapia, con Mauro Doimi, Fabio Sannino, Emanuele Randelli, Fabrizio Scalzi e Walter Martinelli. Con loro anche il nutrizionista Matteo Pincella.

 

 

 

Impostazioni privacy