Camminata, non solo per perdere peso: i benefici vanno ben oltre

Camminata e salute - newsby.it
Newsby Maria Vittoria Ciocci 10 Maggio 2023

I dottori da sempre raccomandano di mantenere il corpo in movimento: camminare rappresenta un vero toccasana per la salute e non solo.

La vita sedentaria può trasformarsi in un veleno per il corpo, tuttavia è sufficiente passeggiare almeno 30 minuti al giorno per modificare completamente la propria condizione fisica. Camminare infatti comporta una serie di benefici per la salute: dalla stimolazione della circolazione, alla velocizzazione del metabolismo, fino ad arrivare alla conseguente perdita di peso. I muscoli, se si rispetta la costanza e un passo deciso, tendono a definirsi e questo semplice aspetto ci permette al contempo di sviluppare l’autostima: appariamo dunque ad occhio esterno più sani, rinvigoriti ed ovviamente più forti.

Camminata e salute

Camminata e salute – newsby.itSiamo abituati quindi ad associare l’attività fisica, in particolare la camminata, ad una semplice questione di circolazione e perdita di peso. In realtà ci troviamo di fronte ad una pratica quotidiana che agisce sul corpo nella sua completezza. Analizziamo dunque tutti i benefici delle passeggiate giornaliere, sia dal punto di vista dell’organismo nelle sue funzionalità, sia in relazione alla nostra salute psicofisica.

Camminata, benefici sulla forma fisica e non solo!

Quali sono dunque i reali benefici di questo tipo di attività? Studiamoli nel dettaglio:

  • Mantenimento del peso forma: come abbiamo spiegato precedentemente, il corpo durante l’attività fisica brucia inevitabilmente calorie, di conseguenza è possibile perdere peso camminando semplicemente una mezz’ora al giorno. Il vostro fisico, nel tempo di attività, apparirà sempre più snello e definito.
  • Riduce il rischio di malattie croniche: la salute fisica e il corretto funzionamento dell’organismo, ci permettono di stimolare il sistema immunitario e il metabolismo stesso. L’attività fisica quotidiana dunque contrasta inevitabilmente l’insorgenza di patologie legate al cibo – come obesità e diabete – e al contempo favorisce la digestione, ridimensionando eventuali problemi di reflusso gastroesofageo.
  • Toccasana per il cuore: tra i benefici della camminata troviamo sicuramente la stimolazione della circolazione, da questo si evince di come una semplice passeggiata quotidiana possa rafforzare il cuore, prevendo gli infarti ed eventuali patologie cardiovascolari non congenite. Non è però finita qui: una circolazione sanguigna efficiente include la scomparsa e prevenzione delle vene varicose, problema che può presentarsi con l’avanzare dell’età.
Camminata, benefici sulla forma fisica e non solo!
Camminata, benefici sulla forma fisica e non solo! – newsby.it

Veniamo ora ai benefici psicofisici, legati per lo più alla forte influenza e stimolazione cerebrale durante l’attività fisica:

  • Migliora l’umore: laddove l’attività venga svolta all’aria aperta, può trasformarsi in una vera pratica di benessere interiore. Camminare ci consente di liberare la mente, concentrandoci su noi stessi e sul perseguimento dei nostri obiettivi. Respirare sotto il cielo azzurro, circondati dalla natura, nutre la nostra serenità – ci aiuta a combattere ansia, stress e angoscia.
  • Stimola la creatività e l’azione: una volta stimolato il buon umore, questo può condurci verso un percorso di autoconsapevolezza. L’attività fisica ci permette di settare i nostri obiettivi, producendo dei piani efficienti per la giornata e per il futuro. Migliora la concentrazione e questo stimola inevitabilmente l’azione, ci trasformiamo in breve tempo da soggetti passivi a soggetti attivi.
  • Aiuta a vivere più a lungo: i benefici citati precedentemente favoriscono la salute psicofisica nella sua completezza. Nutrire il corpo e la serenità, comporta quindi un miglior tenore di vita.