Calcio

“Penalizzazioni e retrocessione”: non solo Juve, che caos in Serie A

La Juventus non è l’unico club finito nel mirino della magistratura. Tremano anche altre tre società del campionato italiano.

La scure, in primis, è caduta sulla Juventus alla quale sono stati tolti 15 punti nell’ambito dell’inchiesta “Prisma”. Una penalizzazione che potrebbe anche aumentare, alla luce dei tanti filoni ancora aperti dell’indagine condotta dalla Procura di Torino. Oltre ai bianconeri, però, nel mirino della magistratura sono finiti altri tre club di Serie A che, nelle prossime settimane, potrebbero andare incontro a pesanti sanzioni.

Si tratta della Roma, della Lazio e della Salernitana nei cui uffici, nelle scorse ore, la Guardia di Finanza ha effettuato una serie di perquisizioni. Per quanto riguarda i giallorossi, nel registro degli indagati (tra gli altri) rientrano i proprietari Dan e Ryan Friedkin e l’ex ceo Guido Fienga mentre tra le fila dei biancocelesti i nomi sono quelli del presidente Claudio Lotito e del direttore sportivo Igli Tare. Sotto la lente dei pm, sono finite numerose operazioni di mercato condotte dalle società in questione.

Undici di queste, in particolare, sono state effettuate dalla Roma nel periodo compreso tra il 2017 ed il 2021 e riguardano le cessioni di Marchizza e Frattesi al Sassuolo, di Tumminello all’Atalanta, di Luca Pellegrini alla Juventus e di Cetin, Cancellieri e Diaby al Verona. Ritenuti poco chiari, a livello contabile, anche gli acquisti di Defrel dal Sassuolo, di Spinazzola dalla Juve, di Cristante dall’Atalanta e Kumbulla dal Verona. L’inchiesta relativa alla Lazio e alla Salernitana è volta a fare luce sulla compravendita di sette calciatori realizzate dai biancocelesti e dagli amaranto.

Non solo la Juve. Anche Roma, Lazio e Salernitana nel mirino della magistratura

Ora la vera domanda è la seguente: a quali sanzioni possono andare incontro i club? A fare il punto ci ha pensato ‘Il Messaggero’ che, nell’edizione odierna, ha parlato apertamente di “penalizzazioni e retrocessione”. Il primo scenario è legato all’articolo 4 del codice di giustizia sportiva, che impone l’osservanza dei principi della lealtà, il secondo invece al 31 che disciplina le violazioni in materia gestionale ed economica.

José Mourinho rischia sanzioni (LaPresse) Newsby.it

Le indagini sono in corso ed al momento, spiega il quotidiano romano, tutti gli scenari sono da considerare “ancora prematuri”. Resta, in ogni caso, la brutta notizia per i tifosi delle squadre coinvolte. La Lazio e la Roma, rispettivamente seconda e quarta in classifica, sono in corsa per la qualificazione alla prossima edizione della Champions League. L’inchiesta, però, può mandare in fumo i sogni di gloria dei capitolini. Tremano pure gli amaranto. Sarà un finale di stagione thrilling.

Filippo Partenzi

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago