Ufficialità improvvisa e colpo di scena: Juventus, è tutto vero

La Juventus di Elkann nel caos: comunicato del CONI su Sandulli (ANSA) newsby
Il comunicato ufficiale è giunto direttamente dall’organismo competente e riguarda la Juventus: un altro colpo di scena nella faccenda.
Lo storico ex presidente della Corte Sportiva d’Appello della Federcalcio nonché professore e avvocato, Piero Sandulli, a ‘Tuttosport’ ha commentato la vicenda che sta coinvolgendo la Juventus. Al momento la vede scontare 15 punti di penalizzazione per il modus operandi utilizzato nel merito delle plusvalenze.
Sandulli ha spiegato il motivo per il quale altre società siano state assolte, mentre quella bianconera sta scontando una sanzione che potrebbe anche aumentare nel corso dell’indagine. “Il contenitore delle società quotate in Borsa si sposa male con le società sportive e la fattispecie della Juventus lo dimostra. Nel senso che la revocazione prima e la sentenza poi si sono basate sugli elementi emersi nel corso degli accertamenti prodotti dalla Consob. Per definizione questo può naturalmente vigilare sui soli club presenti a Piazza Affari”, precisa l’avvocato.
“Confidavo che la riforma dello sport si occupasse di questo tema, mentre rimane come vulnus al sistema. Da qui nasce la sanzione nei riguardi dei bianconeri. E la mancata sanzione nei confronti delle altre società coinvolte”, ha dichiarato ancora Sandulli.

newsby
Indagine Juventus, il CONI prende le distanze da Sandulli: “Dichiarazioni a titolo personale”
Ai microfoni di ‘Calciomercato.it’ poi Piero Sandulli ha ulteriormente precisato, sbilanciandosi: “La sentenza a livello giuridico sta in piedi. Dice che quelle intercettazioni hanno un valore confessorio. A me pare che il tema dalla lealtà è alla base di qualsiasi normativa sportiva. È implicita all’interno del sistema dello sport. È stata posta attenzione sulla slealtà secondo ciò che è stato acquisito attraverso la procura di Torino e ciò che ad essa ha fornito la Consob”.
Le sue parole non sono passate inosservate a causa del ruolo che l’avvocato ricopre. Perciò il CONI ha emesso un comunicato per avanzare delle spiegazioni necessarie. C’è da ricordare, infatti, che Sandulli è anche il vicepresidente della seconda sezione del Collegio di Garanzia del CONI. La sua figura è compromessa in un procedimento importante in queste settimane.
“In merito ad alcune dichiarazioni sulla sentenza della Corte Federale d’Appello della FIGC, rilasciate dal Professor Piero Sandulli, si rappresenta e si rileva che tali dichiarazioni sono state rilasciate a titolo esclusivamente personale. Non impegnano in alcun modo né il Collegio di Garanzia dello Sport né i suoi componenti”, è stata la presa di posizione ufficiale del CONI. Una precisazione necessaria. Il procedimento non è ancora arrivato a sentenza definitiva. Inoltre, c’era bisogno di un’affermazione forte affinché non si ritenesse che fossero già state prese delle decisioni o che le opinioni personali possano in qualche modo viziare conclusioni, che si cercherà di rendere eque e conformi alle regole.