SPORT

Calcio, Yuki Nagasato fa la storia: ingaggiata da un club maschile

Si chiama Yuki Nagasato, fa la calciatrice e il suo nome, da oggi, è scolpito nella storia dello sport per un motivo davvero particolare. L’atleta nipponica sarà infatti la prima professionista al mondo a giocare in una squadra di calcio maschile. 33 anni compiuti lo scorso 15 luglio, un Mondiale femminile in bacheca (quello del 2011) e un argento ai Giochi Olimpici di Londra 2012, Nagasato giocherà con l’Hayabusa Eleven, club della Kanagawa League (serie regionale giapponese corrispondente, grosso modo, alla nostra Seconda Categoria) in prestito dalle Chicago Red Stars, squadra della massima serie femminile degli Usa.

Chi è Yuki Nagasato

Nagasato, attaccante con grande esperienza all’estero (ha vinto la Champions League femminile con il Turbine Potsdam nel 2010 prima di giocare, tra le altre, anche nelle squadre ‘Ladies’ di Chelsea e Wolfsburg), farà compagnia al fratello Genki, componente della rosa dell’Hayabusa Eleven. Non perderà il contratto da professionista, che resta appannaggio delle Chicago Red Stars.

Durante la sua carriera ha contribuito non poco, forse più dei colleghi uomini, alla diffusione del calcio in un Paese che stravede per altri sport (baseball, soprattutto). In Nazionale ha raccolto 132 presenze, segnando 58 gol. Oltre alla Coppa del Mondo 2011 e all’argento olimpico del 2012, vanta con la maglia della rappresentativa nipponica anche la vittoria nel torneo dell’Asia Orientale del 2008 e il secondo posto alla Coppa del Mondo 2015.

L’unico precedente nei Paesi Bassi, tra i dilettanti

Pur essendo la prima professionista, Yuki Nagasato non è la prima donna ad essere entrata in una squadra maschile. Solo un mese fa, la diciannovenne olandese Ellen Fokkema è diventata la prima ragazza a disputare partite ufficiali in una squadra maschile. Lo ha fatto con la maglia dei dilettanti del Foarut. Fokkema, però, non ha un contratto da professionista come Nagasato. Nonostante ciò, la Federazione olandese sta seguendo con grande attenzione le sue prestazioni. L’intenzione, se l’avventura dovesse avere esito positivo, è quella di modificare il regolamento e permettere alle donne di giocare insieme agli uomini.

C’è anche un timido precedente italiano

Gli esempi di Nagasato e Fokkema, che hanno trovato concretezza nelle ultime settimane, fanno decisamente impallidire il timido precedente italiano, risalente addirittura a 17 anni fa. Era l’estate 2003, infatti, quando il compianto Luciano Gaucci, allora presidente del Perugia, si mise in testa di ingaggiare la tedesca Brigit Prinz, vincitrice (da capocannoniera) del Mondiale di quell’anno e considerata la più grande calciatrice dell’epoca.

Il progetto, però, naufragò sul nascere: allora non c’erano le basi, regolamentari e culturali, per una rivoluzione di questo tipo. Oggi, forse, si iniziano a intravedere.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago