Associare il nome di Totò Cascio a “Nuovo Cinema Paradiso”, il celebre film di Giuseppe Tornatore che ha conquistato l’Oscar nel 1990 diventa quasi naturale. È stato proprio grazie a quel film che lui ha ottenuto la popolarità quando era solo un bambino, pur non essendo riuscito a ottenere poi un successo stabile in veste di attore. Pochi mesi fa ne ha però approfittato per raccontare la sua situazione attuale nel cortometraggio a “Occhi aperti”. Da qualche tempo, infatti, lui ha perso la vista a causa di una malattia e ne approfitta così per mettere in evidenza alcuni aspetti della sua quotidianità.
Salvatore Cascio, questo il nome all’anagrafe, di Totò Cascio, è nato a Palazzo Adriano, in provincia di Palermo, l’8 novembre 1979. Il suo nome si è guadagnato la popolarità sin da bambino grazie a un film entrato di diritto nella storia del cinema italiano, “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. La pellicola ha conquistato il Premio Oscar, mentre lui è stato insignito del British Academy of Film and Television Arts come “attore non protagonista”. Un riconoscimento che gli ha permesso di ottenere un record: è stato infatti l’interprete più giovane a conquistarlo.
Nel suo curriculum c’è anche un disco, dal titolo “L’Orso”, realizzato con Fabrizio Frizzi. A questo si aggiunge anche qualche altro piccolo ruolo in film diretti da Pupi Avati e Duccio Tessari.
A fare da freno alla possibilità di proseguire la sua carriera in veste di attore è stata una malattia, che lo ha costretto a rivedere i suoi piani e che incide anche sulla sua quotidianità. All’ex bambino prodigio del cinema italiano, infatti, è stata diagnosticata una retinite pigmentosa, un disturbo degenerativo alla retina che porta nei casi più gravi alla cecità.
Ma come sta Totò Cascio oggi? Nonostante le difficoltà, non sono mancati i colleghi che lo sostegono e che lo invitano a non mollare. Ho avuto la fortuna di parlare con persone come Andrea Bocelli, Alex Zanardi, Bebe Vio e Annalisa Minetti – aveva raccontato in un’intervista a ‘La Repubblica’ -. Mi hanno trasmesso la loro grandissima forza di volontà e le risorse per dare voce a tutto ciò che ho vissuto. Anche Leonardo Pieraccioni è un amico vero, mi è sempre stato vicino”.
Ed è stata proprio la sua esperienza che lo ha spinto a realizzare il corto dal titolo “A occhi aperti” disponibile su RaiPlay. L’opera è curata da Movimento Film, in collaborazione con Rai Cinema per Fondazione Telethon. “Si racconta la difficile esperienza di Totò Cascio con la sua malattia – sono le parole Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema -. Ognuno di noi ricorda i suoi grandi occhi spalancati davanti allo schermo, le parole di Giuseppe Tornatore riportano in vita l’energia e lo stupore di Totò bambino e ci fanno rivivere la magia di quel capolavoro”- Proprio per questo le riprese sono state fatte negli stessi luoghi del film, in modo tale da rendere il tutto ancora più efficace.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…