Tony Santagata, età, carriera, canzoni, vita privata: chi è il cantante

L'artista pugliese può vantare una carriera lunga più di 50 anni: molti dei suoi brani sono conosciuti anche dai giovani di oggi

Newsby Ilaria Macchi 12 Ottobre 2021

“Quant’è bello lu primmo ammore”, “Lu maritiello”, “La Zita”, “Squadra grande” e “Tarantella molisana” sono solo alcune delle canzoni che hanno contribuito al successo di Tony Santagata, uno dei cantanti entrati di diritto nella storia della musica. A parlare per lui sono i numeri: più di 18 milioni di dischi venduti e 6.000 spettacoli nei teatri di tutto il mondo, tra cui spicca quello che si è svolto al Madison Sqaure Garden di New York nel 1976 in cui il pubblico presente gli ha tributato una standing ovation di ben venti minuti.

Ma non è finita qui. Lui, infatti, può essere considerato un’artista a tutto tondo, che ha avuto la possibilità anche di fare qualche incursione al cinema e a teatro (è uno dei fondatori del Bagaglino a Roma).

Tony Santagata: biografia del cantante

Antonio Morese (questo il nome all’anagrafe di Tony Santagata) è nato a Sant’Agata di Puglia il 9 dicembre 1935. Il nome con cui è noto al grande pubblico deriva quindi proprio dal suo paese d’origine. E’ orgogliosissimo di essere pugliese e ha fatto il possibile per rendere il suo territorio famoso nel mondo. Pur essendosi iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza, non ha mai nascosto la sua passione per la musica e ha fatto il possibile affinché questa potesse trasformarsi nella sua attività principale sin da ragazzo.

Tra i suoi segni distintivi c’è la capacità di esibirsi nel suo dialetto. Basti pensare a titoli quali “Quant’è bello lu primmo ammore” e “Lu maritiello”. Questo però non è mai stato un limite per lui, anzi. “Lu maritiello”, infatti, è stata tradotta anche all’estero. Nel suo curriculum non mancano comunque brani in italiano, quali “Vieni cara siediti vicino”, che è stata per anni sigla della trasmissione “A come agricoltura”.

E per uno come lui non potevano mancare i riconoscimenti. L’artista ha infatti ottenuto il Premio Silone come Attore Rivelazione dell’Anno per la sua interpretazione nel film”Il testimone dello sposo” diretto da Pupi Avate. Tony ha sempre amato spaziare anche in ambiti diversi da quello musicale: è stato lui, infatti, a scrivere testo e musica del musical “Padre Pio Santo della Speranza”, rappresentato in prima mondiale nell’aula Paolo VI in Vaticano in occasione della canonizzazione di San Pio.

Il suo spirito è davvero instancabile ed è per questo che non ha esitato a tenere compagnia ai suoi fan durante il lockdown con una serie di esibizioni live tramite la sua pagina Facebook.

La sua vita privata

Il cantante è la dimostrazione più evidente di come il grande amore sia in grado di resistere nel tempo e di superare anche gli ostacoli che la vita ci mette davanti. Lui e la moglie Giovanna, infatti, sono innamorati ormai da più di cinquant’anni: “A mia moglie ho dedicato numerose canzoni, fra cui ‘Quant’è bello lu primm’ammore – ha detto ospite della trasmissione ‘C’è tempo per’ condotta da Anna Falchi e Beppe Convertini -. Bisogna cercare di stare insieme il più possibile, anche se io spesso sono stato assente per via della mia carriera“.

Ma quanti figli ha Tony Santagata? Dall’amore con Giovanna è nato Francesco Saverio, scomparso poco più di un anno fa dopo un malore. Anche lui aveva ereditato dal papà la passione per lo spettacolo ed era diventato un autore e regista, che amava mettere a disposizione il suo talento soprattutto dietro le quinte.

Impostazioni privacy