SPETTACOLO

È morto Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh

È morto Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh dal 1971 al 2009 e per il biennio 2015-2016. Aveva 72 anni. come confermato attraverso i social dal collega e amico di una vita, Roby Facchinetti, era ricoverato da una settimana in ospedale, ma non sono state ufficialmente diffuse le cause della scomparsa.

Stefano d’Orazio, il dolore degli amici più stretti e dei colleghi musicisti

Gli ‘amici per sempre’ (come recita il titolo di una canzone dei Pooh di fine anni ’90) Roby Facchinetti, Red Canzian, Dodi Battaglia e Riccardo Fogli (rientrato nei ranghi della band per il tour di chiusura, a metà degli anni ’10 del nuovo secolo) hanno pubblicato un messaggio congiunto sulle loro pagine social ufficiali: “Abbiamo perso un fratello, un compagno di vita, il testimone di tanti momenti importanti, ma soprattutto, tutti noi, abbiamo perso una persona per bene, onesta prima di tutto con se stessa. Ciao Stefano, nostro amico per sempre…”.

Il primo a dare pubblicamente notizia della scomparsa di Stefano D’Orazio era stato, attraverso Twitter, Bobo Craxi:

L’ex deputato, in un’intervista a Radio 2 nella mattinata di sabato, ha parlato del suo rapporto di amicizia con D’Orazio: “Negli ultimi vent’anni ci siamo molto frequentati, nel periodo in cui lui ha un po’ abbandonato la carriera artistica piena. Non rinnegava affatto la cosa di essere uno dei Pooh, ma aveva tentato anche una via diversa, sapendo che nell’arte è importante essere poliedrici”.

“Ho dato la notizia, pensando che fosse già pubblica, ho scritto di getto – ha aggiunto Craxi, parlando del suo Tweet pubblicato nella tarda serata di venerdì -. Non mi sono neanche posto il problema in sé. Stefano aveva sofferto molto negli ultimi anni, è stato poco bene, negli ultimi due o tre anni”.

D’Orazio, una vita per la musica (e non solo)

Stefano D’Orazio è stato musicista, autore e scrittore. Entrò a far parte dei Pooh nel 1971, sostituendo Valerio Negrini alla batteria, e rimase con la band fino al 2009 per poi dedicarsi ad altri progetti artistici, come i musical e i libri. Nel 2015 tornò per il tour di chiusura dei Pooh, che sancì l’addio alle scene ufficiale della band.

Nel 2017 sposò Tiziana Grandoni, sua compagna da tempo. A marzo di quest’anno aveva scritto, per l’amico Roby Facchinetti, il testo di “Rinascerò, rinascerai”, un brano dedicato alla città di Bergamo e realizzato durante la l’emergenza Covid-19.

 

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

16 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago