Un tweet dalla pagina ufficiale di Oggi è un altro giorno annuncia che anche oggi non andrà in onda, a causa di uno sciopero. Al suo posto verrà trasmessa una carrellata di registrazioni sul meglio delle puntate di Sanremo 2022.
Sono a dir poco giornate concitate per i palinsesti della Rai, totalmente scombussolati per uno sciopero indetto dai tecnici, i quali incrociando le braccia, non hanno permesso le regolari riprese di molti programmi che si svolgono negli studi romani.

Saltati molti programmi della Rai
La mobilitazione è partita ieri 17 novembre e si ripeterà anche oggi come stabilito dallo Snap. I tecnici degli studi romani della Rai, hanno deciso infatti di astenersi dal turno di lavoro provocando non pochi problemi alle dirette dei programmi, che di fatto non possono essere prodotte.
Ad accusare il colpo già nella mattinata di giovedì è stato prima di tutto il programma de I Fatti Vostri, come aveva anticipato Salvo Sottile tramite Twitter. Poi è stata la volta di Bella Mà, il programma, sempre su Rai 2, di Pierluigi Diaco, saltato anch’esso. Stessa sorte è toccata a Oggi è un altro giorno di Serena Bortone, costretta a non andare in onda con tutti i suoi affetti stabili. Unica eccezione per La Vita in Diretta con Alberto Matano, fortunata perché supportata da tecnici supplenti, i quali hanno permesso la regolare ripresa della trasmissione pomeridiana del Primo Canale.
Oggi è un altro giorno non andrà in onda
Anche oggi dunque Oggi è un altro giorno non andrà in onda. Il programma nato durante la pandemia di Covid 19, con la messa in onda della prima puntata il 7 settembre 2020, in questi due anni ha consolidato il rapporto con il pubblico, affermandosi come uno show fortemente seguito. Il talk show si svolge in diretta dalle 14:05 fino alle 16:05 nello Studio 3 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà a Roma.
Il format si basa sull’alternanza di interviste a personaggi famosi e Vip del mondo dello spettacolo. Poi ci sono collegamenti, dibattiti sull’attualità e sulla politica, dove non mancano personalità del settore. La peculiarità del programma risiede nel fatto che a parte Serena Bortone, che è la conduttrice e colei che detiene le redini ci sono degli ospiti fissi, un gruppo di opinionisti chiamati “affetti stabili”.

Gli affetti stabili
Tra gli affetti stabili ci sono o ci sono stati Alessandro Cecchi Paone, gli attori Emanuel Caserio e Pietro Masotti, Pino Strabioli, le cantanti Lidia Schillaci e Jessica Morlacchi, Gigi Marzullo, la showgirl Minnie Minoprio, Romina Carrisi, la “signorina buonasera” Mariolina Cannuli, la conduttrice Carolina Rey, il ballerino Samuel Peron, il coreografo Luca Tommasini e lo stilista e giudice di Ballando con le stelle Guillermo Mariotto. Quest’anno si sono aggiunti Laura Freddi e Francesco Oppini.
Il 9 febbraio 2021 ha fatto il suo ingresso nel cast Massimo Cannoletta, famoso ex campione del quiz L’eredità e dal 1° marzo era approdato anche il cantautore Memo Remigi per l’accompagnamento musicale al pianoforte, recentemente licenziato dalla Rai, per lo scandalo delle molestie nei confronti di Jessica Morlacchi.
La carriera di Serena Bortone
Regina di Oggi è un altro giorno è Serena Bortone, autrice televisiva e giornalista, entrata ancora di più nel cuore dei telespettatori da quando è al timone del talk di Rai 1. Ha iniziato la sua carriera nel 1989, lavorando alla redazione del programma “Alla ricerca dell’arca” di Mino Damato. Proseguono altre collaborazioni in programmi televisivi di successo come “Avanzi” e “Ultimo minuto” format di docufiction. Nel 1994 la vediamo nello storico programma d’inchiesta “Mi manda Lubrano” (diventato poi Mi manda Raitre), assumendo nell’anno successivo il ruolo di inviata. Diventa giornalista politica nel 1998 per Tele Camere e nel 2006 ne assume il controllo come conduttrice.
Il curriculum di Serena Bortone è molto ricco. La ricordiamo per esempio nel 2010 come autrice della prima edizione de l’Agorà, prima di tornare ad essere inviata per le elezioni presidenziali francesi del 2012 e quelle americane del 2014. Dopo aver ideato e condotto “Tutti salvi per amore”, due reportage sulle relazioni nel 2017 prenderà il posto di Gerardo Greco nella conduzione di Agorà, restandone alla guida fino al 26 giugno 2020 prima di approdare Oggi è un altro giorno, successo di Rai 1.
Oggi i telespettatori dunque dovranno fare a meno della diretta dell’amato programma della Bortone, ma potranno comunque stare in sua compagnia e del tutto il cast grazie alle registrazioni delle precedenti puntate concentrate su Sanremo 2022. La Rai ha provveduto in qualche modo a risolvere il problema scaturito dallo sciopero dei tecnici.