Sanremo Giovani, novità assoluta: cambia tutto, come salire sul palco dell’Ariston

E' stato pubblicato il regolamento di Sanremo Giovani (Instagram @sanremorai – newsby.it)
Newsby Angela Marrelli 14 Ottobre 2023

Siamo ancora in autunno ma è già tempo per pensare a Sanremo Giovani, per chi vuole avere un trampolino di lancio per il palco dell’Ariston.

Anche quest’anno Amadeus avrà le redini del Festival di Sanremo, che com’è noto ha una branchia importante, Sanremo Giovani, che negli ultimi anni ha assunto una certa rilevanza per i cantanti che ambiscono ad entrare nel mondo della musica e magari anche a diventare dei Big del panorama italiano, e perché no? Anche internazionale.

In questi giorni sul sito ufficiale della Rai è stato pubblicato il regolamento per la partecipazione a Sanremo Giovani, che ogni anno su Rai 1 entro dicembre, e a quanto pare porta anche delle novità. La prima di tutte è che gli artisti fanno ancora in tempo a inviare la propria candidatura, grazie ad una proroga slittata fino al 19 ottobre 2023.

C’è ancora tempo per Sanremo Giovani: Amadeus attente le candidature

Da quasi tre decenni, Sanremo Giovani è il palcoscenico in cui giovani talenti musicali italiani hanno l’opportunità di far conoscere la propria voce e mettersi in luce. Il concorso musicale, che si svolge a Sanremo, ha radici profonde e una storia che si snoda dal 1993.

Amadeus Sanremo Giovani
Amadeus attende le candidature dei nuovi talenti di Sanremo Giovani (Instagram @sanremorai – newsby.it)

La principale missione di Sanremo Giovani è quella di scoprire e selezionare giovani cantanti con l’obiettivo di prepararli per il Festival di Sanremo dell’anno successivo. Tuttavia, il processo di selezione è stato caratterizzato da diverse modalità nel corso degli anni, con variazioni che mantengono l’evento sempre fresco e sorprendente. In vista dell’attesissima edizione del Festival di Sanremo 2024, le case discografiche stanno per intraprendere un viaggio emozionante alla ricerca delle nuove stelle della musica italiana. L’Organizzazione del Festival ha annunciato i dettagli del processo di selezione, che richiede agli “addetti ai lavori” di presentare le domande di partecipazione dei propri artisti e delle loro canzoni “nuove.”

Il periodo di presentazione delle domande inizia il 15 giugno 2023, a partire dalle ore 18:00, e si concluderà in modo tassativo entro giovedì 19 ottobre 2023.  Il Direttore Artistico del Festival di Sanremo, Amadeus, già sta mettendo le basi per questa edizione del Festival. Il suo entusiasmo per il regolamento di Sanremo Giovani è evidente: “Inizia l’avventura verso Sanremo 2024 e sono felice perché il primo mattone del Festival è da sempre il regolamento di Sanremo Giovani.” Fa sapere il presentatore in una nota. Amadeus, che svolgerà il ruolo di conduttore della serata, non vede l’ora di ascoltare le nuove proposte musicali insieme alla commissione musicale. “Non vedo l’ora di ricevere e ascoltare con la commissione musicale i brani, anche perché ci siamo accorti che ogni anno il livello qualitativo aumenta,” ha dichiarato con entusiasmo.

Impostazioni privacy