La donna che appare in copertina vicino al compianto e celebre Mango, è una cantante famosissima, che dall’alto della sua lunga carriera, sta facendo la storia della musica italiana. Carismatica e talentuosa è una delle star della musica leggera italiana. Avete capito di chi si tratta?
È davvero difficile non riconoscere la donna dall’ inconfondibile chioma rossa e riccioluta, che con la sua voce incanta milioni di fan. Quello che le donne non dicono, Il cielo d’Irlanda, Come si cambia, Sally, sono solo alcuni dei suoi successi, colonne sonore della vita di molte persone e custodi di grandi emozioni.

Gli esordi di Fiorella Mannoia
A questo punto è chiaro che la cantante nella cover di Newsby è proprio Fiorella Mannoia, un ‘artista che si contraddistingue per il suo aspetto statuario, imponente e per una voce altrettanto potente e magnetica. Nonostante la brillante carriera nella musica, forse non tutti sanno che Fiorella Mannoia ha iniziato in realtà nel mondo del cinema.
È nata a Roma nel 1954 da padre siciliano che di mestiere faceva la controfigura nelle sequenze cinematografiche particolarmente pericolose e da madre umbra. Insieme al fratello Maurizio e a sua sorella Patrizia inizia a lavorare nel mondo del cinema, seguendo le orme del padre, proprio come stuntwoman. La troviamo infatti nel film Non cantare, spara del 1968, per la regia di Daniele D’Anza come controfigura di Lucia Mannucci. Ha sostituito inoltre Loretta Goggi nelle scene a cavallo della serie TV La Freccia Nera e ha fatto spesso la controfigura di Monica Vitti. Nei primi anni Settanta ha anche recitato, seppur in ruoli minori in alcuni celebri spaghetti Western. Ma quando la musica è entrata a far parte della sua vita?
L’ingresso nel mondo della musica
La musica ha sempre fatto parte della vita di Fiorella Mannoia, perché è stata sempre una sua grande passione. Passione che ha coltivato nel tempo e che nel 1968 l’ha condotta al Festival di Castrocaro con il pezzo Un bimbo sul leone di Gino Santercole (già nota perché precedentemente incisa da Adriano Celentano). Fiorella non ha vinto, ma ha tanto colipito i critici, da ottenre un contratto discografico con la Carisch. La Mannoia entra così ufficialmente nel mondo della musica nel giro di due anni riesce ad incidere si suoi primi 45 giri.
Il suo particolare timbro vocale e le sua spettacolari interpretazioni, anche delle canzoni di altri, hanno permesso a Fiorella Mannoia di fare il balzo dai set cinematografici, dove rivestiva ruoli secondari ai palcoscenici dei concerti dove oggi è una vera Star.

I molteplici riconoscimenti
Fiorella ha partecipato al Festival di Sanremo per 5 volte, vincendo per due volte il Premio della Critica. Nell’arco della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tanto da aggiudicarsi il terzo posto nella classifica degli artisti con il maggior numero di premi, da parte del Club Tenco, a pari merito con Ivano Fossati e Fabrizio De André.
L’artista infatti ha all’attivo ben 6 targhe Tenco, che la rendono la cantante donna con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione. Per non parlare della nomina ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi oltre al titolo acquisito nel Benin di “Cavaliere dell’Ordine del Consiglio Mondiale del Panafricanismo”. La cantante infatti ha ricevuto un riconoscimento per aver contribuito a fare conoscere in Italia la figura del leader politico Thomas Sankara e per la vicinanza al popolo e alle donne africane.

Le battaglie dell’artista, sempre dalla parte dei più deboli
Fiorella Mannoia si è sempre contraddistinta per le sue battaglie e per le sue posizioni sempre a favore dei più deboli e delle donne. Presente spesso nelle piazze, in una recente intervista rilasciata a L’Espresso ha già annunciato di non mancare neanche alla prossima, quella che si terrà a Roma il 26 novembre, dalle femministe e dalle transfemministe: “Oggi hanno ammazzato un’altra donna, purtroppo è una piaga totale. Dobbiamo tutti impegnarci, nella famiglia, nella scuola e nella comunicazione, per cambiare questa mentalità contorta che ci vede coinvolti tutti, uomini e donne. Anche noi donne dobbiamo interrogarci sul perché ci infifiliamo in certe situazioni, scambiamo l’amore per il possesso, abbiamo la sindrome della crocerossina”. Ha dichiarato la cantante, che è sempre molto riservata sulla sua vita privata, anche se è noto che negli anni settanta e ottanta ha avuto una relazione con il cantautore Memmo Foresi, che è stato anche suo produttore.
Oggi è la moglie del produttore discografico Carlo Di Francesco, a cui è legata dal 2007 e che ha sposato con il rito civile 22 febbraio 2021.