Piero Angela è stato uno dei più grandi divulgatori scientifici della televisione italiana, ma qual era il suo titolo di studio? Eccolo.
Nato a Torino nel 1928, Angela è infatti stato una parte importante per il Bel Paese perché ha saputo insegnare a più generazioni i valori della cultura. Ha infatti iniziato la sua carriera come cronista radiofonico, ed è poi arrivato in tv con le sue rivoluzioni e i suoi intramontabili programmi. Non tutti sanno però che era anche un bravissimo pianista jazz, e che sua moglie lasciò la carriera di ballerina per lui. E’ scomparso nel 2022 all’età di 93 anni, lasciando sulla Terra tutto l’amore che ha trasmesso al grande pubblico italiano.
Molti fan si sono sempre chiesti quale sia stato il suo titolo di studio, e anche cosa abbia fatto prima del successo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su di lui.
Alberto Angela, qual era il suo titolo di studio: tutto sul divulgatore
Il divulgatore era anche giornalista, conduttore e saggista e ha saputo sin da subito attirare l’attenzione di migliaia di telespettatori italiani. E’ inoltre diventato noto per essere stato l’ideatore e il conduttore di vari programmi come Quark e Super Quark. In molti si chiedono però se Angela sia stato laureato o meno: nonostante abbia sempre ottenuto vari riconoscimenti, non ha infatti mai conseguito una laurea.
Ad annunciarlo era stato proprio il diretto interessato nel corso di un’intervista rilasciata per Il Giornale, durante la quale aveva parlato della sua avversione nei confronti della scuola. “Non mi hanno mai bocciato ma non mi interessava“, spiegò infatti lui, “Insegnavano male, in modo noioso, pedante“. Lo stesso disse inoltre che, molto probabilmente, la sua vocazione sia nata proprio da quel disagio che sentiva durante le lezioni.

Dopo il conseguimento del diploma, Piero Angela si era anche iscritto al Politecnico per studiare ingegneria, ma lasciò ben presto per specializzarsi in pianoforte al Conservatorio. “Non mi sono mai laureato, forse è normale“, continuò lui, “la scuola ha tanti meriti, ma dipende molto dai professori che si hanno“.
Nonostante questo, la sua lunga carriera gli ha permesso di collezionare nove lauree honoris causa e di scrivere ben 36 libri di divulgazione scientifica. “Se ho un merito“, disse Angela, “è quello di aver trasmesso questo piacere di scoprire la scienza e amarla“. Con il trascorrere degli anni, il divulgatore ricevette infatti anche numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 1993, arrivò infatti il Premio Kalinga per la divulgazione scientifica dall’UNESCO; nel 2002 la medaglia d’oro per la cultura della Repubblica Italiana; nel 2021 l’onorificenza di Cavaliere di gran croce dell’Orine al Merito della Repubblica Italiana.