SPETTACOLO

Ottavia Piccolo, una carrera lunga più di 60 anni: i suoi successi

Una carriera lunghissima, ricca di soddisfazioni e all’insegna della versatilità. Una definizione che si addice perfettamente a Ottavia Piccolo, che ha debuttato nel lontano 1960, ma che non sembra risentire minimamente del passare del tempo, ma che anzi ha lo stesso entusiasmo di sempre quando le viene proposto di interpretare un personaggio. E i riconoscimenti non sono mancati,  tra cui spicca Palma d’Oro, uniti però all’affetto del pubblico, che non vede l’ora di tornare ad ammirarla a teatro non appena ci sarà la possibilità.

Ottavia Piccolo: età e carriera

Ottavia Piccolo è nata il 9 ottobre 1949 a Bolzano, ma aveva solo undici anni quando ha debuttato in scena in “Anna dei Miracoli”. Nella commedia di William Gibson vestiva i panni di Helen, la ragazzina sordomuta. Un ruolo comunque non semplice per una bambina, ma che lei ha saputo gestire al meglio, a conferma di come il talento evidentemente fosse già nel suo DNA.

. A dodici anni compare in Tv con Vittorio Cottafavi ne “Le notti bianche”, basato sul romanzo di Dostoevskij.

I riscontri positivi sono sempre più importanti e non si deve attendere molto per il suo esordio al cinema, datato 1963, nella pellicola “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, dove interpreta una delle tre figlie del protagonista.

L’attrice è ormai sempre più popolare grazie anche al ruolo svolto in “Il Metello”. E arriveranno così anche i riconoscimenti come il “Prix d’interprétation féminine” al Festival di Cannes nel 1970. A questo si sono aggiunte le nomination al “Nastro d’Argento alla migliore attrice protagonista” e un “Globo d’oro alla miglior attrice rivelazione”.

L’interprete trentina ha avuto modo anche di lavorare al fianco di colleghi amatissimi. E’ infatti nel cast di “Serafino” (1968) “Serafino” con Adriano Celentano, “Una su 13” di Vittorio Gassman e Vittorio De Sica, “La coscienza di Zeno”, “Il Mulino del Po”, e “La Certosa di Palma”. Grazie a “La famiglia” Ottavia ha invece ottenuto il Nastro d’Argento. Tra le pellicole più note, che molti amano seguire anche quando viene proposta una replica, possiamo invece citare “Da grande”, dove è la moglie di Renato Pozzetto, e mamma di un ragazzino convinto di poter risolvere tutti i suoi problemi diventando improvvisamente adulto.

Successivamente non sono mancate le fiction come “Chiara e gli altri” e i film, come “Tu la conosci Claudia?” insieme a Aldo, Giovanni e Giacomo. Tantissimi anche gli spettacoli teatrali, un ambito che le consente di esprimere al meglio la sua personalità e le sue doti.

La sua vita privata

Nel 1974 l’attrice si è sposata con il giornalista Claudio Rossoni. Dalle loro nozze un anno dopo è nato il loro unico figlio, Nicola. La coppia vive a Roma ed è ancora unitissima.

Nicola Rossoni, figlio di Ottavia Piccolo, è un grande appassionato di musica e ha studiato oboe e pianoforte al Conservatorio di Milano.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago