Oscar, John Williams è il più nominato di sempre: chi è
John Williams, nato nel Queens a New York nel 1932, ha scritto la colonna sonora di centinaia di film, di cui molti diretti da Steven Spielberg

Immagine | WikiCommons pubblico dominio
Il compositore americano John Williams è stato nominato agli Oscar per la migliore colonna sonora originale per il suo lavoro in The Fabelmans, film autobiografico di Steven Spielberg attualmente nelle sale. Per il musicista è la 53esima nomination: questo lo rende la persona vivente che ha ricevuto più candidature agli Academy Awards, mentre nella storia del cinema è secondo solo a Walt Disney. Il re dell’animazione durante la sua carriera collezionò ben 22 Oscar e 59 candidature.

John Williams, nato nel Queens a New York nel 1932, ha scritto la colonna sonora di centinaia di film, di cui molti diretti da Steven Spielberg. Sono sue le musiche, divenute iconiche, di alcune delle pellicole più celebri del prolifico regista americano ma anche di nove film della saga di Star Wars e dei primi tre titoli della saga di Harry Potter.
La carriera
Williams, figlio di un musicista che suonava nell’orchestra della radio Cbs, cresce in un ambiente intriso di musica e inizia a studiare pianoforte, clarinetto, tromba e trombone già da piccolo. Ancora ragazzino scrive i suoi primi pezzi, mentre durante il servizio militare nell’aviazione forma una piccola band che inizia a orchestrare. Tornato a New York, studia pianoforte alla Juillard e lavora come pianista jazz nei club e negli studi di registrazione. In seguito si trasferisce in California e inizia a lavorare per l’industria del cinema: a Hollywood prende parte a classici come A qualcuno piace caldo (1959), West side story (1961) e Il buio oltre la siepe (1962).
L’incontro con Steven Spielberg
Negli anni Settanta inizia la lunga collaborazione con Spielberg che, allora agli esordi, lo chiama a comporre le musiche del suo primo lungometraggio, Sugarland express (1974). Comincia così un sodalizio artistico tra i due durato un cinquantennio e arrivato fino ai giorni nostri con la nomination per The Fabelmans. Williams firma le musiche – divenute memorabili tanto quanto le immagini che accompagnano – di alcuni dei film più famosi di Spielberg, tra cui Lo squalo (1975), Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), E. T. (1982), Indiana Jones (quattro film della serie), Jurassic Park (1993), Schindler’s List (1993) e Salvate il soldato Ryan (1998), per citarne alcuni.

I riconoscimenti
Nel corso della sua carriera Williams ha vinto 5 Oscar: per il suo adattamento del musical Il violinista sul tetto (1971), per Lo squalo, per Star Wars del 1977, per E. T. e per Schindler’s List. Il compositore ha anche ricevuto tre premi Emmy, il più importante riconoscimento televisivo negli Stati Uniti, e oltre 20 Grammy, prestigioso riconoscimento del mondo della musica.