Si avvicina la fine della prima stagione di “Oggi è un altro giorno”, programma condotto da Serena Bortone in onda dal lunedì al venerdì alle 14 su Rai 1, che può essere considerato una scommessa vinta da parte del direttore di rete Stefano Coletta. In un primo momento, infatti, c’era chi era scettico all’idea di affidare una trasmissione improntata soprattutto all’intrattenimento a una giornalista che finora si era occupata soprattutto di politica e invece, complice qualche aggiustamento in corsa, il pubblico si è affezionato al format e sono in tanti a non perdere l’appuntamento con la trasmissione.
Raramente si scende al di sotto il 14% di share ed è per questo che non sembrano esserci grossi dubbi su una conferma in palinsesto a partire dal prossimo settembre. Non solo, ora la padrona di casa può vantare anche una sua imitazione, ad opera di Barbara Foria.
Squadra che vince non si cambia. E così anche oggi saranno Massimo Cannoletta, Memo Remigi e Jessica Morlacchi a comporre il trio di “affetti stabili”. La presenza dell’ex campione de “L’eredità”, che ha dimostrato di essere quasi un “Google vivente” servirà a soddisfare la curiosità del pubblico su un argomento a scelta nel suo spazio divulgativo “Massimo Cinque Minuti”. Top secret il tema.
Per quanto riguarda invece gli ospiti presenti nella puntata odierna, Serena Bortone accoglierà un’attrice che vanta una lunga esperienza soprattutto in teatro e in Tv: Vanessa Gravina. Ormai da qualche tempo l’interprete di origine milanese è nel cast de “Il Paradiso delle Signore“, in onda subito dopo, dove veste i panni della contessa Adelaide di Sant’Erasmo, una donna senza scrupoli particolarmente legata al passato. Nonostante questo, lei è pronta a fare il possibile per proteggere la sua famiglia.
Nel corso della trasmissione si ricorderà poi una tragedia ancora indimenticabile per chi l’ha vissuta, quella di Vermicino, avvenuta esattamente 40 anni fa. In studio sarà presente Angelo Licheri, il soccorritore sardo che è arrivato a rischiare la sua vita per tentare di salvare il piccolo Alfredino Rampi di soli sei anni. Il volontario, oggi 76 anni, è rimasto sospeso a testa in giù per 45 minuti cercando di rassicurare il bambino, purtroppo senza farcela. Al suo fianco ci sarà lo scrittore Masimo Gamba, che ha scritto il libro “L’Italia nel pozzo”.
Ma non è finita qui. Da non perdere anche l’intervento di Andrea Ruggieri, deputato per Forza Italia e legato da tempo ad Anna Falchi. La giornalista intervisterà poi Alessandro Zan, esponente della comunità LGBT, noto soprattutto per avere promosso il primo registro italiano anagrafico delle coppie di fatto. Il politico è inoltre promotore del disegno di legge omonimo contro le discriminazioni di genere, sesso, disabilità e orientamento sessuale.
Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…