SPETTACOLO

“Oggi è un altro giorno”: Wilma Goich, Yvonne Sciò e Luigi Busà

Il riscontro del pubblico nei confronti di Serena Bortone e di “Oggi è un altro giorno” è sempre più positivo, come confermano gli ascolti e i commenti degli utenti sui social. A generare interesse sono certamrnte i momenti all’insegna della leggerenza, ma anche quelli dedicati all’attualità, volti a raccontare storie che possono essere di esempio o suscitare commozione in chi si trova a casa. In un periodo come quello che stiamo vivendo un’attenzione particolare viene inoltre riservata alle decisioni del governo. Tra cui spicca l’obbligatorietà del Green Pass, che scatterà da venerdì 15 ottobre per i lavoratori pubblici e privati. Una misura di questo tipo ha però suscitato qualche perplessità proprio perché fino ad ora è facoltativo sottoporsi al vaccino anti-Covid.

Nonostante la concorrenza sulle altre reti sia piuttosto agguerrita, la puntata di ieri è stata davvero seguitissima. L’appuntamento è fissato anche oggi per le ore 14 su Rai 1.

“Oggi è un altro giorno”: ospiti della puntata di oggi

Come sanno bene i fedelissimi di “Oggi è un altro giorno”, un ruolo fondamentale nel programma viene svolto dagli “affetti stabili”. Loro, infatti, sono presenti in studio al fianco della conduttrice e hanno la possibilità di intrattenere il pubblico o di intervenire nel corso del dibattito. Molto spesso, si tratta di personaggi a cui i telespettatori sono già affezionati. La scelta ora è ricaduta su Gigliola Cinquetti, l’attore de “Il Paradiso delle Signore” Emanuel Caserio”, Jessica Morlacchi e Massimo Cannoletta. L’ex campione de “L’Eredità” approfitterà dell’occasione per curare il suo spazio divulgativo “Massimo Cinque Minuti”.

Memo Remigi, pronto per la nuova esperienza a “Ballando con le stelle“, curerà invece gli intermezzi musicali al pianoforte.

Per quanto riguarda invece gli ospiti di giornata, Serena Bortone accoglierà un’artista che ha fatto la storia della musica italiana pronta ad aprire il suo cuore: Wilma Goich.

Spazio poi a Luigi Busà, pluricampione di karate, che ha conquistato l’oro nel kumite alle recenti Olimpiadi di Tokyo.

Da non perdere poi l’intervista a Yvonne Sciò, attrice che è riuscita ad affermarsi anche all’estero, che ha iniziato la sua carriera a “Non è la Rai” quando era solo una ragazzina.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago