Netflix e il dibattito sulle origini di Cleopatra

Un recente documentario Netflix ha suscitato nuovamente il dibattito sulle origini etniche della regina egiziana Cleopatra

Elizabeth Taylor come Cleopatra (Fonte: Wikipedia, immagine di pubblico dominio)
Newsby Blu Di Marco 25 Aprile 2023

L’uscita di un recente documentario Netflix ha suscitato nuove polemiche sull’origine etnica di Cleopatra, la nota regina d’Egitto, che è stata interpretata da un’attrice di origini africane. La critica si divide tra chi vorrebbe il ritiro dalla piattaforma del documentario e chi, al contrario, ritiene che non vi sia ragione di discutere perché Cleopatra non era “né nera né bianca“.

Theda Bara come Cleopatra
Theda Bara come Cleopatra (Fonte: Wikipedia, immagine di pubblico dominio)

La scelta di Netflix

La parte di Cleopatra nel documentario è stata affidata all’attrice britannica di origine africana Adele James. Netflix ha scelto la James perché desiderava un’attrice dall’etnia non immediatamente riconoscibile, proprio per evitare il dibattito che da molto tempo esiste circa le origini della regina Cleopatra. Jada Pinkett Smith, direttrice esecutiva del documentario, nonché moglie del famoso attore Will Smith, ha raccontato di voler rappresentare “le donne nere che hanno avuto un ruolo nella storia“.

Tuttavia, Netflix ha ricevuto molte critiche in merito a questa scelta, in particolare da un archeologo e divulgatore egiziano di nome Zahi Hawass. Secondo lo studioso infatti, la regina egiziana aveva la pelle chiara. Molti altri hanno appoggiato la critica arrivando addirittura a far circolare una petizione affinché Netflix ritiri il documentario, altri se ne discostano, sostenendo che Cleopatra non fosse “né nera né bianca“.

Nella storia del cinema occidentale Cleopatra è sempre stata rappresentata da donne caucasiche, pensiamo a Monica Bellucci o Sophia Loren. Negli ultimi anni l’attenzione verso la rappresentazione delle minoranze è cresciuta sempre di più, e la curiosità verso le origini etniche della regina egiziana sono aumentate di pari passo. Questa curiosità deriva dall’importanza della sua figura, in quanto donna regnante (una rarità nella storia) che ha intrecciato il proprio destino con quello di altri personaggi storici come Giulio CesareMarco Antonio. Ma probabilmente la singolarità che più attrae l’attenzione su di lei è proprio la mancanza di informazioni sul suo conto, tale da creare un’aura di fascino e mistero.

Cleopatra raffigurata su una moneta romana
Cleopatra raffigurata su una moneta romana (Fonte: Wikipedia, immagine di pubblico dominio)

Le discusse origini di Cleopatra

Le origini etniche di Cleopatra sono da sempre molto discusse. Discendente di un’antica dinastia di origine greca, era figlia di Tolomeo XII, figlio a sua volta di una guardia del corpo di Alessandro Magno. Il condottiero greco-macedone conquistò, nella campagna che lo portò fino all’India, anche l’Egitto. Alla sua morte, Tolomeo divenne prima governatore e poi faraone autoproclamato d’Egitto. Il nome stesso di Cleopatra è di derivazione greca, proviene dalle parole “gloria” e “padre“.

La raffigurazione più certa di Cleopatra è costituita dalle monete risalenti all’epoca romana. Le monete, al contrario delle statue o altri monumenti, erano più realistiche perché i sovrani rappresentati dovevano essere facilmente riconoscibili. Qua Cleopatra ha fattezze greche, ma c’è sempre il dubbio che gli artigiani avessero volutamente rappresentato la regina in questo modo per accostarla a una dea. In ogni caso, non è possibile fare ipotesi certe, dal momento che anche la scienza e l’archeologia non sono mai potute giungere ad una conclusione riguardo le origini etniche della famosa regina d’Egitto.