SPETTACOLO

Musica in lutto: addio a Little Richard, pioniere del rock and roll

Lutto nel mondo della musica: Little Richard, uno dei pionieri del genere rock and roll, è morto all’età di 87 anni. A confermare la notizia è stato il figlio dell’artista americano, Danny Penniman, che ha mantenuto il riserbo sulle cause del decesso. Considerato una leggenda soprattutto negli Stati Uniti, Little Richard emerse negli anni ’50 rivoluzionando, assieme ad altri artisti come Chuck Berry ed Elvis Presley, il modo di concepire la musica in uno stato prevalentemente ancorato alle proprie tradizioni in campo artistico come gli Stati Uniti di quell’epoca.

L’impatto di Little Richard sul mondo della musica

Little Richard, all’anagrafe Richard Wayne Penniman, si è distinto durante la sua carriera come personalità trasgressiva e anticonformista. Ha scritto brani memorabili come Good Golly Miss Molly e la celeberrima Tutti Frutti, inserita nel 2010 nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti (dove vengono conservate tutte le opere americane ritenute degne di essere tramandate ai posteri) e reinterpretata da decine di artisti negli oltre 60 anni seguiti alla sua prima pubblicazione, avvenuta nel 1955.

Come artista, Little Richard ha avuto un profondo impatto su generi in voga nei decenni successivi, come il pop-rock, il soul e il funk, e la sua musica è sempre stata trasversalmente apprezzata da artisti anche di generi diametralmente opposti. Si è distinto anche come talent scout: è stato lui infatti, poco prima della metà degli anni ’60, a regalare il primo palcoscenico importante a Jimi Hendrix, uno dei più grandi chitarristi della storia.

Una carriera lunga e di successo

La sua lunga carriera ha conosciuto il suo declino con l’avanzare degli anni, ma la sua leggenda è rimasta intatta anche in tempi recenti: tra i riconoscimenti ottenuti anche l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame e nella Songwriters Hall of Fame.

Sono ben 48 gli album pubblicati nel corso della carriera di Little Richard: il primo, Here’s Little Richard, uscì nel 1957 (due anni dopo il successo di Tutti Frutti), l’ultimo invece è una compilation di successi pubblicata nel 2008.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago