SPETTACOLO

Mostra del Cinema di Venezia, al via tra mascherine e distanziamento

E’ partita la Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 77esima edizione, un evento che richiama ogni anno al Lido alcune tra le star più importanti del panorama italiano e non solo. Tra le prime ad arrivare c’è stata Tilda Swinton, che ha reso omaggio a Chadwick Boseman, scomparso recentemente, reduce dal cortometraggio girato con Pedro Almodóvar: la sua presenza sarà l’occasione anche per ricevere il Leone d’Oro alla carriera, che si aggiunge all’Oscar conquistato nel 2008. Diversi anche gli interpreti italiani che non mancheranno in questi giorni, come Pierfrancesco Favino, Monica Bellucci, Gianfranco Rosi, Emma Dante, Luca Guadagnino, Stefano Accorsi, Valeria Golino e Paolo Conte. La giuria è invece composta da Cate Blanchett, Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold e Ludivine Sagnier.

Mostra del Cinema di Venezia ai tempi del Covid

Come è facile immaginare, l’organizzazione dell’evento ha subito modifiche legate alle norme di sicurezza che tutti noi siamo chiamati a seguire in questo periodo. Anche in questa cornice diventa infatti fondamentale evitare assembramenti e fare file in cerca di autografi, oltre a non poter assistere al tradizionale red carpet.

In occasione delle proiezioni i posti sono ridotti. L’accesso è consentito solo previa igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura, oltre alla necessità di indossare le mascherine nelle aree esterne e in sala.

Il discorso della madrina del Festival di Venezia Anna Foglietta

Anche quest’anno la madrina della manifestazione è una delle nostre attrici più amate: Anna Foglietta. L’interprete di “Distretto di Polizia” e “La mafia uccide solo d’estate” ha tenuto un discorso inaugurale incentrato sul difficile momento che stiamo vivendo, che coinvolge anche il mondo del cinema.

La Mostra ha creato un protocollo di sicurezza nei minimi dettagli, e chiede al pubblico di essere attivo, per dimostrare che in Italia si può e si deve fare cultura. Fino a poco tempo fa pensavamo che ci saremmo abbracciati come non avevamo mai fatto. Ora siamo ancora in un limbo, una terra di mezzo dove la paura è ancora presente. Ma siamo qui a condividere un’esperienza insieme, a respirare, pur se filtrata, la stessa aria, in sicurezza. Questo festival può diventare un modello, si può fare. È un grande verbo, “fare”, è propositivo, è importante“.

Particolarmente toccante è stato il ricordo delle persone che hanno perso la vita a causa del Covid, unito però a un profondo ringraziamento nei confronti degli operatori sanitari che sono impegnati in prima linea ormai da mesi: “Quest’anno è stato l’anno degli invisibili e l’arte si è fatta più volte vostra portavoce – ha sottolineato la Foglietta – . Grazie a tutti coloro che lavorano a Venezia 77, a Venezia, a tutti i medici e paramedici che hanno vissuto un incubo. Voglio abbracciare i famigliari delle vittime del Covid: è stata dura. E forse lo sarà ancora. Ma il futuro non è scritto. E forse questa volta abbiamo non solo la facoltà ma anche il dovere di immaginarlo, e poi di costruirlo, il mondo che verrà.”

Il ricordo di Ennio Morricone

In questa edizione non poteva mancare un omaggio a uno degli artisti più importanti nella storia del cinema italiano, il “Maestro” Ennio Morricone. Il figlio del compositore, Andrea, ha diretto l’orchestra Roma Sinfonietta sulle note del Tema di Deborah dal film “C’era una volta in America” di Sergio Leone.

Si tratta del tema più bello composto da mio padre per il cinema – sono state le sue parole a Fanpage.it -. Il brano, nella sua semplicità, è profondo. È un messaggio autentico di civiltà, in un momento storico in cui il progresso è esasperato: portare questo lavoro a Venezia ha un senso profondo, anche per il momento che il cinema sta attraversando”.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago