Il cinema italiano dà l’addio ad un altro grande. Giuseppe Rotunno, detto Peppino, è stato uno dei più importanti direttore della fotografia nella storia del cinema, da Cinecittà ad Hollywood.
Aveva 97, il decesso è avvenuto nella sua casa di Roma.
Aveva collaborato con alcuni dei più grandi registi della storia del cinema: Luchino Visconti, Federico Fellini, Mario Monicelli, Lina Wertmüller, Alan Pakula, Robert Altman e Sydney Pollack.
Fedele alla tradizione realista, iniziò con agli albori con il bianco e nero per passare poi al colore. Rotunno ha potuto imprimere la sua impronta estetica a capolavori come Amarcord, Il gattopardo, Rocco e i suoi fratelli e La Bibbia.
Nella sua vita Rotunno ha saputo farsi riconoscere tra i più grandi del cinema, per questo nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimento: otto Nastri d’argento, cinque David di Donatello, una nomination all’Oscar e un Bafta Award nel 1980 per All that jazz – Lo spettacolo continua di Bob Fosse. Non solo, un’altra nomination ai Bafta per Il Casanova di Fellini, un Prix Camérimage e un American Society of Cinematographers International Award alla carriera nel 1999.
Peppino Rotunno fece il suo ingresso nello scintillante mondo del cinema come elettricista. Fece la gavetta a Cinecittà, passando per lo studio di Arturo Bragaglia per il quale sviluppava e stampava fotografie. Fu assistente di Renato Del Frate: ruolo che perse nel 1941, quando fu licenziato per la ribellione al regime fascista.
Due anni dopo venne catturato e deportato dai tedeschi nei lager di Hattingen e Winten, dove lavorò anche come proiezionista.
Tornato in Italia, nel 1952 il salto: collaborò con Vittorio De Sica per Umberto D. Poi Luchino Visconti, con Senso nel 1954. In quell’occasione, Robert Krasker abbandonò il set e Rotunno prese in mano la macchina da ripresa: si guadagnò così la fama che lo portò ai capolavori successivi.
Dagli anni Ottanta si è dedicato al restauro dei classici italiani, nel 1988 è diventato docente del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che oggi è conosciuto come Scuola nazionale di cinema.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…