SPETTACOLO

Miramax fa causa a Quentin Tarantino per le NFT di “Pulp Fiction”

Tarantino ha recentemente annunciato l’intenzione di vendere sette NFT basati sul suo iconico film “Pulp Fiction”. I NFT o token non fungibili, sono opere digitali rese uniche e collegate a un proprietario specifico attraverso la tecnologia delle criptovalute. L’annuncio, come prevedibile, ha generato molto entusiasmo tra gli appassionati di cinema.
Tuttavia, ha anche attirato l’attenzione di Miramax, lo studio che ha distribuito il film del 1994, e non in modo positivo. La società di intrattenimento sostiene che le offerte pianificate di Tarantino violano i diritti d’autore che detiene sul film. Per questo, ieri, ha intentato causa contro il regista premio Oscar.

Scontro tra Miramax e Tarantino sui diritti d’autore

“Pulp Fiction”, il film del 1994 con Samuel L. Jackson, Uma Thurman e John Travolta, ha lanciato la carriera di Tarantino, trasformandolo da regista indipendente a grande star del cinema.

Gli NFT che saranno in vendita il prossimo mese includono copie digitali scansionate di pagine di copioni scritte a mano per versioni non tagliate delle scene del film, con commenti audio e altri elementi. Ciascuno includerà anche aspetti “segreti” accessibili solo al proprietario.

La causa chiede a un giudice di vietare la vendita delle NFT e qualsiasi violazione simile dei diritti d’autore Miramax e chiede a Tarantino di pagare le sue spese legali e tutti i relativi costi.
La condotta di Tarantino ha costretto la Miramax a intentare questa causa contro un prezioso collaboratore al fine di far rispettare, preservare e proteggere i suoi diritti contrattuali e di proprietà intellettuale relativi a una delle proprietà cinematografiche più iconiche e preziose di Miramax“, ha affermato la società nella causa.

Miramax sostiene che le azioni di Tarantino abbiano interferito con i piani dello studio di entrare nel mercato delle NFT di “Pulp Fiction”.

In una dichiarazione, l’avvocato della Miramax Bart Williams ha accusato la squadra di Tarantino di una “presa di denaro deliberata, premeditata e a breve termine“.

Gli avvocati di Tarantino hanno risposto alle lettere di diffida della Miramax. Affermando che le vendite rientrano nei diritti parziali che Tarantino deteneva dalla produzione, inclusi i diritti alla pubblicazione della sceneggiatura.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago