Mariolina Cannuli, la “Signorina Buonasera” più versatile

A soli 21 anni vince il concorso per diventare annunciatrice, ma ha avuto la possibilità di mettersi alla prova anche come imitatrice, cantante e attrice

Newsby Ilaria Macchi 17 Maggio 2021

Le annunciatrici, un tempo note come “Signorine Buonasera”, non sono più presenti in Tv, ma grazie al tono garbato con cui sono entrate nelle case degli italiani sono diventate amatissime dal pubblico. Tra queste c’è Mariolina Cannuli, nata a Siena il 15 ottobre 1940, attuale opinionista del programma “Italia sì”, in onda ogni sabato pomeriggio su Rai 1 con la conduzione di Marco Liorni.

Pur avendo da poco compiuto 80 anni, il suo spirito è quello di sempre: Non ho mai nascosto l’età, mai cercato di correggerla. Ci sono dei giorni in cui gli anni li sento tutti, tondi tondi – ha raccontato in un’intervista a Tv Sorrisi e Canzoni -. L’energia non mi manca. È nel Dna. Quando mi hanno fatto il “test” per prendermi a “Italia Sì!” mi hanno chiesto: “Invecchiando cosa vorresti mantenere?”. Io ho risposto: “La testa”. Preferisco avere la mente lucida. Forse era meglio rispondere: “La salute”, perché poi ho dovuto combattere con vari acciacchi”.

Mariolina Cannuli: una delle “Signorine Buonasera” più amate

Una volta ottenuta la maturità scientifica, Mariolina si è iscritta all’università alla facoltà di Scienze Politiche, ma dopo avere dato alcuni esami ha subito capito che il suo destino fosse un altro. Prima di approdare in Tv, da ragazza ha avuto la possibilità di mettersi alla prova con un tipo di annunci decisamente diverso rispetto a quelli che le avrebbero poi regalato la popolarità: Il mio primo annuncio non l’ho fatto in Tv, ma all’Alitalia, a Fiumicino, declamavo i voli in partenza. Avrei voluto fare la hostess di volo, ma mia madre, essendo io figlia unica, aveva paura e non mi faceva volare” – ha raccontato.

A 21 anni approda in Rai dopo avere vinto il concorso per diventare annunciatrice. Un obiettivo ottenuto non senza qualche difficoltà: sono stati infatti ben quattro i provini che ha dovuto affrontare. “All’ultimo mi presentai vestita di azzurro con la divisa dell’Alitalia. Il direttore dei programmi, Sergio Pugliese, mi chiese di fare un annuncio e io feci la traduzione simultanea in inglese del foglio in italiano che avevo in mano – è il suo racconto -. Per cinque o sei anni feci solo gli annunci della mattina e del pomeriggio, mentre le colleghe già lì da tempo facevano quelli della sera”.

Mariolina Cannuli diventa così il volto di Raidue, rete che era nata da poco e continuerà a lavorare nella Tv di Stato fino al 1994.

La sua versatilità le ha permesso di mettersi in mostra anche in veste di imitatrice: lei, infatti, è famosa anche per la sua parodia di Alighiero Noschese, proposta all’interno del programma “Doppia Coppia”, andato in onda a fine anni ’70.

Mariolina Cannuli

Una carriera all’insegna della versatilità

Considerare Mariolina Cannuli solo per la sua esperienza da “Signorina Buonasera” sarebbe però un errore. La donna, infatti, ha avuto la possibilità anche di mettersi alla prova nelle vesti di conduttrice negli anni ’70. È  stata lei, infatti la padrona di casa di trasmissioni popolari quali “Canzonissima” e “Circo Studio”.

A queste esperienze si aggiunge anche una piccola incursione nel mondo del cinema: l’ex annunciatrice ha recitato in due film: “Amore Mio Aiutam”i, commedia con protagonisti Alberto Sordi e Monica Vitti, e “Mazzabubuù… Quante Corna Stanno Quaggiù?”, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Ma non è finita qui. Mariolina Cannuli ha da sempre una grande passione per la musica e ha inciso tre dischi. In occasione di una puntata di qualche anno fa de “La prova del cuoco” è inoltre comparsa come giurata insieme alle colleghe Rosanna Vaudetti e Nicoletta Orsomando, a cui è rimasta legatissima. Non ha mai nascosto la sua stima per Silvio Berlusconi, che considera “un cavaliere”. Grazie ai contributi maturati nei tre anni in cui ha lavorato a Mediaset è infatti riuscita ad andare in pensione.

Della sua vita privata si sa poco, nonostante la sua presenza sui social. È stata sposata con il regista radiofonico Marco Lami, dal quale ha avuto due figli.