SPETTACOLO

Maria Rosaria Omaggio, dalla popolarità degli anni ’80 a oggi

Maria Rosaria Omaggio è una delle attrici italiane più versatili, che ha ottenuto il picco della sua popolarità in Tv tra fine anni ’80 e inizio anni ’90 grazie a una delle prime soap opera nostrane, “Edera”, ma non sono mancate le occasioni per apprezzarne il suo talento anche al cinema, ma soprattutto in teatro. Un anno fa ha portato in scena, nel pieno rispetto delle limitazioni previste dal Covid-19, lo spettacolo “Scarpe Rosse”. Come indica il titolo, il suo obiettivo era di sensibilizzare sulla violenza sulle donne, un fenomeno ancora troppo diffuso nel nostro Paese. “E’ un nostro dovere morale andare oltre all’origine del senso di proprietà che l’uomo nutre da sempre nei confronti della donna” – aveva sottolineato in occasione della presentazione (da anni lei è anche Ambasciatrice Unicef).

Maria Rosaria Omaggio: età e carriera

La carriera di Maria Rosaria Omaggio, nata a Napoli, l’11 gennaio 1954, è iniziata sin dagli anni ’70 grazie alla partecipazione all’edizione 1973-’74 di “Canzonissima”. Quella vetrina si è rivelata per lei particolarmente importante e le ha permesso, di lì a poco, di debuttare al cinema, al fianco di Thomas Milian. In quel periodo ha cercato di portare avanti sia la sua passione per la musica sia quella per la recitazione, ma successivamente ha deciso di dedicarsi esclusivamente al cinema.

La sua versatilità le ha permesso di mettere in mostra il suo talento in numerosi lavori, alcuni dei quali ancora amatissimi dal pubblico nonostante siano passati ormai diversi anni. Tra le fiction a cui ha preso parte possiamo citare “Edera”, considerata la prima soap opera italiana, ma anche “Una donna per amico”, “Leo e Beo”, “La squadra” e Don Matteo 5”.

Per quanto riguarda invece il cinema, i film in cui ha recitato sono stati tantissimi. Tra questi possiamo citare “Tutto compreso”, “Il generale” e “Sarto per signora”. Non è mancata nemmeno l’opportunità di mostrare il suo talento anche in ambito internazionale. E stata scelta infatti da Woody Allen per una delle sue opere recenti più famosi, “To Rome with Love”. Qualche anno fa ha invece vestito i panni di Oriana Fallaci in ‘Walesa– Uomo della Speranza” di Andrzej Wajda’. Grazie a questa interpretazione ha conquistato il Premio Francesco Pasinetti.

La vita privata dell’attrice

Maria Rosaria ha sempre fatto il possibile per tutelare la sua privacy preferendo essere apprezzata dal pubblico soprattutto per la sua attività di attrice. Pur avendo un profilo sui social network, infatti, lei non lascia trapelare alcun dettaglio personale.

Ora ha quindi un atteggiamento piuttosto disincantato nei confronti dell’amore: “I miei uomini, mai persone del mio ambiente lavorativo, sono stati sempre scelte sbagliate – aveva raccontato in un’intervista -. Ho amato con grande sincerità, rischiando a volte danni per la mia carriera. Il principe azzurro non esiste. La possibilità di un compagno di vita che supera la fase della passione, va oltre e condivide la vita con te non è un’utopia”

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago