SPETTACOLO

Magic: The Gathering, arriva la serie Netflix sul popolare gioco di carte

Per gli appassionati di Magic: The Gathering comincia il conto alla rovescia. Netflix ha confermato che nella seconda metà del 2022 uscirà una serie televisiva dedicata al celebre gioco di carte. Il team creativo lavorerà con la casa produttrice del gioco, la Wizards of Coast (di proprietà della Hasbro), per decidere la direzione da dare alla storia, anche se al momento non è stato ancora deciso il numero degli episodi e la lunghezza di ciascuno di loro.

La trama della serie Netflix

Tuttavia, in questi giorni Netflix ha lasciato trapelare qualche informazione in più sulla trama. Per prima cosa non sarà necessario essere un super fan e non essersi perso nemmeno un’espansione del gioco di carte per vedere la serie. Si tratterà dunque di una nuova storia rispetto a quella portata avanti dal gioco di carte.

Ma, ovviamente, accanto a personaggi di nuova creazione, ci saranno tantissimi provenienti dall’universo Magic. Tra questi, centrale dovrebbe essere Gideon Jura. Si tratta di uno dei Planeswalker, una sorta di semi-divinità che sono in grado di attraversare le dimensioni. A doppiarlo sarà l’attore Brandon Routh, che in passato ha interpretato anche Superman.

Il gioco di Magic The Gathering

Nato a inizio anni Novanta, Magic si è imposto negli anni come il gioco di carte più popolare al mondo. Si stima abbia un valore complessivo di circa un miliardo di dollari e 38 milioni di giocatori: una nazione di medie dimensioni. Altri brand hanno provato a insidiarlo, come Pokemon e Yu-Gi-Oh, senza tuttavia riuscirci.

È “sopravvissuto” all’invenzione dei giochi da computer, alle console e allo sviluppo di internet e, anzi, negli ultimi anni il sito Magic Arena ha rilanciato la passione tra i giocatori che si sfidano online. Continuano tuttavia anche i tornei tradizionali. Competizioni che ai più alti livelli hanno montepremi da decine di migliaia di euro. 

Le carte delle edizioni più vecchie, stampate solo negli Usa, hanno ormai un valore da collezione. Basti pensare che la più rara, il Black Lotus, parte da una valutazione di circa tremila euro. Si pensava che l’impennata dei prezzi suonasse la campana a morto per un gioco di carte dove comunque la maggioranza è fatta di giocatori adolescenti, ma una serie di scelte azzeccate della Wizard nelle modalità di gioco e nelle tipologie di torneo ha permesso a Magic di continuare a prosperare. 

Riuscire con una serie a replicare il successo di Magic dal tavolo di gioco al piccolo schermo è la chimera che Netflix spera di trovare.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago