[scJWP IdVideo=”E1j6VF9b-Waf8YzTy”]
Dopo le proteste della giornata di ieri e le iniziative per provare a “riaccendere la luce” su un tema sentito come la crisi del settore dello spettacolo, si moltiplicano le manifestazioni a sostegno della cultura.
Tra queste c’è anche “L’Ultima ruota“, ovvero la Milano-Sanremo per la cultura. Si tratta di una sfida su due ruote che ha preso il via da piazza XXIV maggio, a Milano, per concludersi il primo marzo prossimo presso il teatro Ariston di Sanremo, a ridosso dell’inizio del Festival della canzone italiana.
La decisione di intraprendere questa pedalata arriva a un anno esatto dalla chiusura di teatri, cinema, musei e centri culturali. A causa della pandemia di Covid-19, che ha investito il mondo intero, infatti, questi luoghi non sono considerati sicuri.
Il gruppo de L’Ultima ruota conta 12 partecipanti in bicicletta fra musicisti, attori, giornalisti, tecnici e macchinisti. Si pedala per sottolineare come un intero settore si trovi nell’ombra e lasciato nell’incertezza e per “dare voce a tutti i lavoratori della cultura“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…