SPETTACOLO

“Let It Be”: 50 anni fa l’ultimo regalo al mondo dei Beatles (già sciolti)

L’8 maggio 1970, cinquant’anni fa, i Beatles non esistevano più. La drammatica decisione di sciogliersi era infatti arrivata da quasi un mese, il 10 aprile, quando Paul McCartney annunciò in un’intervista che avrebbe proseguito la sua carriera musicale da solo. E infatti appena una settimana dopo lanciò il suo primo disco senza il resto della band. Ma i Beatles non avevano ancora finito di far sognare i loro estimatori, e coloro che anche nelle generazioni successive erano destinati ad amarli per sempre.

Così, quell’8 maggio, in un colpo di coda destinato a scolpire un altro inestimabile mattone nella storia della musica, uscì “Let It Be”.

“Let It Be”: i mille problemi di un album capolavoro

Non si trattava solo della canzone che quasi 35 anni dopo la rivista ‘Rolling Stone’ avrebbe inserito al 20° posto tra “i migliori 500 brani musicali di ogni tempo”, ma anche di un album. Nato con i peggiori auspici e con mille avversità, ma poi rivelatosi una pietra miliare delle sette note.

Basti pensare, oltre al brano che dà il titolo all’LP, all’onirica “Across the Universe”, alla dolcissima “The Long and Winding Road”, a “Maggie Mae” che richiama le tradizioni portuali di Liverpool o alla scatenata “Get Back”, classica canzone rock che faceva l’occhiolino alle sonorità degli States. Senza peraltro rinunciare a una sottile satira politica, che negli anni conclusivi dell’esperienza collettiva dei Beatles era raramente mancata.

I Beatles nel 1970: dai disguidi alla separazione

“Let It Be”, però, come detto riuscì a nascere nonostante una serie infinita e apparentemente insormontabile di problemi. Paul si sentiva ormai frontman dei Beatles, ruolo messo ovviamente in discussione da John Lennon che a sua volta aveva in testa progetti incompatibili con il collega. In tutto ciò restava il problema delle esibizioni live: i Beatles non facevano ormai da tempo concerti, contrariamente ai desideri di Paul. Da qui scoppiò la miccia, con una furibonda lite tra John e il “quasi insospettabile” George Harrison. Fu proprio quest’ultimo, autore di alcuni tra i più raffinati assoli della storia dei Beatles ma spesso sovrastato dal carisma dei più noti compagni, a staccare la spina.

Il disco “Let It Be” è pieno di questi dissidi, che a un orecchio attento non possono sfuggire. L’inizio delle registrazioni risaliva infatti ad almeno un anno e mezzo prima. Quando addirittura lo straordinario “Abbey Road”, album del 1969, ancora non era uscito. Le liti tra i quattro Fab Four erano ormai all’ordine del giorno, con cambi di studi di registrazione, sessioni sovrapposte e sovraincisioni.

Addirittura la stessa “Let It Be” esiste in tre versioni diverse, visto che nel frattempo cambiò anche il produttore (da George Martin a Phil Spector). Il risultato è che l’assolo di George Harrison che tutti conoscono, riproposto anche sui CD degli ultimi decenni, è completamente diverso rispetto a quello che uscì sul vinile originario. E che potete riascoltare qui:

“Let It Be”, ovvero “lascia che succeda”: fu questo l’ultimo messaggio di un quartetto di poeti, artisti, pionieri e geni della musica. Ormai troppo grandi, presi uno per uno, per poter restare negli ormai stretti panni dei Beatles. Ma che anche oltre la loro fine ufficiale, riuscirono a dare il massimo di loro stessi.

Scrivendo, una volta ancora, la storia.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago