SPETTACOLO

Dopo Fedez, anche Laura Pausini chiede attenzione su musica dal vivo

Laura Pausini si unisce al coro dei tanti che chiedono al presidente del Consiglio, Mario Draghi, il ritorno alla normalità anche per il mondo degli spettacoli dal vivo. La cantante ha pubblicato sui propri profili social un appello firmato da moltissimi altri artisti.

“Due anni di attesa. Di rispetto verso le istituzioni. Ora però non ci sono più ragioni. Il nostro lavoro è sempre più sottovalutato come parte integrante della società. Vogliamo rispetto. Subito…”. Laura Pausini, inoltre, aggiunge: “La musica è condivisione, speranza, gioia e salvezza. E la vita di moltissime persone che ora devono poter ricominciare a lavorare per vivere, conclude la cantante con l’hashtag #Salviamolamusicalive.

Il manifesto condiviso sui social da Laura Pausini

Viene anche ricordato nel manifesto condiviso sui social da Pausini che: “Dal 2020 il nostro settore, in particolare quello dei grandi eventi, in Italia è completamente fermo… e come centinaia di migliaia di lavoratori abbiano perso il loro lavoro”. Viene poi proposto un protocollo condiviso sulle norme di sicurezza per poter finalmente ricominciare a lavorare a pieno ritmo: Concerti solo con Green Pass, mascherine obbligatorie e controllo temperature per gli show al chiuso”.

Confermando l’obiettivo comune del successo della campagna vaccinale, nel manifesto viene infine fatta una precisa richiesta: 100% della capienza con abolizione del distanziamento e una data certa per la ripartenza grazie ad un piano condiviso da formalizzare entro il 31 ottobre.

La polemica precedente tra Fedez e Giuseppe Conte

Prima di Laura Pausini, già Fedez aveva cominciato a polemizzare con Giuseppe Conte. “La propaganda non può venire prima delle persone” che lavorano con concerti e spettacoli, ancora a capienza ridotta, era il concetto espresso dal cantante. “Non vogliamo risposte personali. Le persone devono essere messe in condizione di lavorare dopo due anni, con scarsissimi aiuti da parte dello stato. Ciò che mi rattrista è che domani la macchina della propaganda e i comizi con le piazze gremite con 3/4mila persone senza tampone e Green Pass continueranno, mentre i concerti no. Credo che tutto questo agli occhi di un lavoratore dello spettacolo potrebbe suonare come una grande ingiustizia”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago