SPETTACOLO

Joker su Canale 5: tutti i predecessori di Joaquin Phoenix al cinema

Joker, interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix, è stato sicuramente uno dei film di maggiore successo degli ultimi anni e questa sera (ore 21.20) Canale 5 lo manderà in onda. Si tratterà di una prima visione italiana in chiaro della pellicola del 2019 diretta da Todd Phillips, in cui Phoenix è affiancato anche dal grande Robert De Niro. Nel 2020 vincerà l’Oscar per il Miglior attore protagonista. Ma, prima di lui, chi furono gli attori che hanno interpretato il più perfido e squilibrato villain nella storia del cinema? Ripercorriamoli assieme.

Ben prima di Joaquin Phoenix ci fu Cesar Romero: il primo Joker del cinema

La prima apparizione di Joker al di fuori dei fumetti risale a 55 anni fa. Cesar Romero, attore e ballerino di origine cubana, impersonò il supercriminale nella bizzarra serie tv Batman trasmessa dal 1966 al 1968. Nonché nel film che ne derivò (Batman di Leslie H. Martinson del ‘66, primo lungometraggio dedicato all’Uomo Pipistrello). Di quella versione molto fumettistica e caratterizzata dai colori sgargianti si ricordano ancora oggi la celebre sigla e le scazzottate con tanto di scritte onomatopeiche per enfatizzare pugni e calci. Rimangono i piani elaboratissimi (a volte al limite del ridicolo se visti oggi) di Joker, ma senza quella vena di crudeltà che si vedrà in seguito.

Jack Nicholson: il gangster

Passano 20 anni e, alla fine degli anni ’80, si decise di fare le cose in grande. Per dare vita a Joker si puntò su un attore di grande importanza che aveva già vinto due Oscar. Stiamo parlando di Jack Nicholson, antagonista di Michael Keaton nel film Batman (1989) diretto da Tim Burton. La sua incarnazione del villain ha ancora tantissimi estimatori oggi. Si riuscì a restituire benissimo l’immagine del boss criminale folle (assassino dei genitori di Bruce Wayne) nelle sue continue trasformazioni. Il tutto mantenendo sempre però la vena di humour che caratterizza la figura del Joker, mescolando alla sua classica risata malvagia un tratto inquietante che completava il fascino dell’incarnazione.

Heath Ledger: il caos

Ci volle un altro ventennio (2008) prima di rivedere il Joker sul grande schermo, nella nuova versione presente nella trilogia di Christopher Nolan. Per interpretarlo fu scelto il giovane Heath Ledger, attore che stava piano piano affermandosi a Hollywood in quel periodo. Complice anche una caratterizzazione eccezionale della sceneggiatura, Ledger riuscì a ribaltare le aspettative e sconvolgere il pubblico con la propria interpretazione. Trasformò il Villain in un malvivente anarchico portatore di caos, iconico al punto da trasformarsi in meme leggendario, in antieroe il cui volto è finito su gadget e magliette (celebre la sua frase “Why so serious?”). All’attore australiano, deceduto pochi giorni dopo le fine delle riprese, verrà assegnato postumo l’Oscar come Miglior attore non protagonista.

Jared Leto fu l’ultimo Joker prima di Joaquin Phoenix

Se la trasformazione di Ledger virò soprattutto sul punk, Jared Leto incarnò un Joker che si ispirava al mondo dell’hip-hop, con tatuaggi e modificazioni corporee non indifferenti, altrettanto distante dall’eleganza del Joker fumettistico. Controverso e oggetto di dibattito, in Suicide Squad (diretto da David Ayer, 2016) convinse poco il pubblico e la critica. Anche perché l’interpretazione di Leto è la più breve in termini di minutaggio complessivo tra tutte le versioni cinematografiche di Joker, essendo attualmente presente solo in un ruolo secondario (quasi un cameo). In ogni caso, Leto è poi tornato a impersonare il malvivente almeno in un altro film dell’universo DC: Zack Snyder’s Justice League, del 2021.

Molti furono anche i suoi doppiatori

Joker non è stato solo un volto, ma anche una voce, in un bel numero di serie e film d’animazione. Per ben 25 anni, tra cartoni animati, tv movie e videogiochi, a doppiarlo è stato Mark Hamill, vale a dire il Luke Skywalker di Star Wars. La sua risata malefica resta indimenticabile per chi ha visto le versioni originali di questi prodotti; in quelle italiane, lo ha sostituito Riccardo Peroni. Tra i tanti doppiatori si ricorda anche Zach Galifianakis, celebre ad esempio per il personaggio di Alan in Una notte da leoni. in quel piccolo gioiello che è LEGO Batman – Il film, presta la sua voce a una strepitosa parodia del Joker, tutta da ridere.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago