SPETTACOLO

Il 14 luglio del 1789 Lady Oscar morì durante la presa della Bastiglia

Il 14 luglio del 1789 in Francia scoppiava la Rivoluzione Francese e, con la presa della Bastiglia, il popolo si rivoltava contro la corona e l’aristocrazia. In molti ricordano questa data e questo capitolo importante della storia dell’Europa anche grazie a una celebre eroina dei manga giapponesi: Lady Oscar, deceduta proprio quel giorno, combattendo contro la monarchia.
Colpita da un colpo di pistola durante la presa della Bastiglia, era una donna nobile cresciuta come un uomo, che passò alla resistenza dopo aver prestato servizio come soldato alla corte di Francia di Luigi XIV.

Lady Oscar simbolo della lotta contro l’omofobia

Diventata uno dei simboli della lotta contro l’omofobia, Lady Oscar e la storia dell’omonimo e celebre fumetto di cui è la protagonista hanno dato voce ad importanti tematiche ancora oggi attuali: dal travestitismo, all’omosessualità, fino all’importanza del concetto di libertà. La presa della Bastiglia, proprio come la storia di Lady Oscar, rappresenta l’inizio di un processo di emancipazione, culminato nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata il 26 agosto dello stesso anno.

Lady Oscar in tendenza su Twitter

Oggi, Lady Oscar, è in tendenza su Twitter, dove i fan dell’opera e dell’omonima serie televisiva animata ricordano il momento in cui l’eroina venne uccisa, dopo aver pianto la morte del suo amato Andrè, deceduto il giorno prima.
La morte di Lady Oscar io non l’ho ancora superata”. “La sua bellezza, la sua generosità, la sua eleganza, il suo infinito amore per Andrè saranno per noi sempre testimonianza di Arte e di Luce nell’anima”. “Questo è stato uno dei cartoni più tragici e al tempo stesso istruttivi che io abbia visto mi ha permesso di imparare parte della storia francesce ma anche che le tragedie non finiscono mai”. Questi sono solo alcuni dei messaggi dedicati all’eroina postati dagli utenti sul social.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago