Partecipare a un quiz può essere non solo un’occasione per tentare la fortuna e provare a conquistare una cifra importante, ma può allo stesso tempo anche regalare la popolarità. Ne sa qualcosa Massimo Cannoletta, ex campione de “L’Eredità” e ormai da qualche mese una presenza quasi fissa a “Oggi è un altro giorno” dove cura una rubrica in cui soddisfa la curiosità del pubblico su numerosi argomenti. Una situazione che sembra corrispondere appieno anche a quanto sta accadendo a I FraIntesi, protagonisti di una cifra record a “Reazione a catena”. I tre ragazzi hanno ottenuto l’apprezzamento del pubblico sia per la loro preparazione, sia per l’affiatamento, che si è rivelato determinante.
Pietro Preziuso, Michele D’Onofrio e Marco Famoso sono tre giovani provenienti da Avellino che hanno raggiunto la popolarità grazie alla partecipazione a “Reazione a catena”. In occasione della loro presenza al quiz condotto da Marco Liorni hanno dimostrato a tutti quanto il legame che li unisce sia stato fondamentale per ottenere la vittoria e guadagnare più di 200 mila euro. A parlare per loro sono i numeri: hanno dato una media di 19 risposte in 55 secondi, con il primato di 24 risposte a 2,29 secondi l’una.
Numeri che li hanno inevitabilmente fatti entrare nella storia della Tv, come capitato in passato ad altri campioni che vengono ricordati ancora oggi. E questo non può che renderli orgogliosi: “E’ un gioco, ma devi essere velocissimo e allenatissimo – hanno raccontato a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’ -. Solo così puoi fare certi punteggi. Un paio di volte Marco Liorni ci ha chiesto fuori onda il perché di un’associazione di parole e poi l’ha spiegata al pubblico. Altrimenti, non si capiva proprio come avessimo fatto”.
Ma da cosa nasce il loro nome così particolare? I ragazzi non hanno mancato di spiegarlo, anche se tutto è nato quasi per gioco, come ha rivelato Marco: “Per un periodo ci siamo allenati per telefono. Uno magari diceva “non testa”, però l’altro non rispondeva “croce” perché capiva “festa”. A quel punto ci siamo detti che il nome della squadra doveva richiamare questo fatto, quindi “I Fraintesi”.
Michele ha dato poi un’altra chiave di lettura alla scelta: “Se lo leggi staccato diventa: ‘Fraà, intesi?’.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…