SPETTACOLO

I Fraintesi, i campioni da record di “Reazione a Catena”: chi sono

Partecipare a un quiz può essere non solo un’occasione per tentare la fortuna e provare a conquistare una cifra importante, ma può allo stesso tempo anche regalare la popolarità. Ne sa qualcosa Massimo Cannoletta, ex campione de “L’Eredità” e ormai da qualche mese una presenza quasi fissa a “Oggi è un altro giorno” dove cura una rubrica in cui soddisfa la curiosità del pubblico su numerosi argomenti. Una situazione che sembra corrispondere appieno anche a quanto sta accadendo a I FraIntesi, protagonisti di una cifra record a “Reazione a catena”. I tre ragazzi hanno ottenuto l’apprezzamento del pubblico sia per la loro preparazione, sia per l’affiatamento, che si è rivelato determinante.

I FraIntesi:  i campioni da record di “Reazioni a catena”

Pietro Preziuso, Michele D’Onofrio e Marco Famoso sono tre giovani provenienti da Avellino che hanno raggiunto la popolarità grazie alla partecipazione a “Reazione a catena”. In occasione della loro presenza al quiz condotto da Marco Liorni hanno dimostrato a tutti quanto il legame che li unisce sia stato fondamentale per ottenere la vittoria e guadagnare più di 200 mila euro. A parlare per loro sono i numeri: hanno dato una media di 19 risposte in 55 secondi, con il primato di 24 risposte a 2,29 secondi l’una.

Numeri che li hanno inevitabilmente fatti entrare nella storia della Tv, come capitato in passato ad altri campioni che vengono ricordati ancora oggi. E questo non può che renderli orgogliosi: “E’ un gioco, ma devi essere velocissimo e allenatissimo  – hanno raccontato a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’ -. Solo così puoi fare certi punteggi. Un paio di volte Marco Liorni ci ha chiesto fuori onda il perché di un’associazione di parole e poi l’ha spiegata al pubblico. Altrimenti, non si capiva proprio come avessimo fatto”.

Ma da cosa nasce il loro nome così particolare? I ragazzi non hanno mancato di spiegarlo, anche se tutto è nato quasi per gioco, come ha rivelato Marco: “Per un periodo ci siamo allenati per telefono. Uno magari diceva “non testa”, però l’altro non rispondeva “croce” perché capiva “festa”. A quel punto ci siamo detti che il nome della squadra doveva richiamare questo fatto, quindi “I Fraintesi”.

Michele ha dato poi un’altra chiave di lettura alla scelta: “Se lo leggi staccato diventa: ‘Fraà, intesi?’.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago