SPETTACOLO

Gio Evan, l’artista che Elisa Isoardi ha citato per lasciare Salvini

In occasione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, vinta dai Maneskin, tra i cantanti in gara più apprezzati dal pubblico c’è stato Gio Evan, un giovane che ha raggiunto la popolarità in maniera assolutamente inaspettata in occasione di una vicenda privata che ha coinvolto due personaggi noti: Elisa Isoardi e Matteo Salvini. La conduttrice, infatti, aveva pubblicato un post sul suo profilo social per annunciare di avere chiuso la relazione con il leader della Lega e aveva utilizzato proprio una frase dell’artista. Una conferma della profondità dei suoi testi. Lui, infatti, è anche un poeta, che ama lasciare un segno nel cuore di chi lo ascolta.

Gio Evan: la popolarità arrivata grazie a Elisa Isoardi e Matteo Salvini

Non è quello che ci siamo dati a mancarmi, ma quello che avremmo dovuto darci ancora. Gio Evan. Con immenso rispetto dell’amore vero che c’è stato” – questa era la frase che Elisa Isoardi aveva pubblicato sul suo profilo Instagram qualche anno fa per comunicare a tutti di avere chiuso il rapporto che la legava a Matteo Salvini. Parole decisamente profonde, che confermano quanto la loro relazione fosse stata importante per lei (a “Verissimo” aveva raccontato di avere sofferto non poco per mettersi tutto alle spalle), ma che hanno inevitabilmente reso celebre anche il suo autore.

Il cantante (all’anagrafe Giovanni Giancaspro), nato a Molfetta il 21 aprile 1988, si è presentato in gara all’Ariston con “Amica“. Il brano parla di un uomo e delle sue contraddizioni (“vivo in montagna, ma omaggio il mare“), che ha vissuto grandi delusioni ma che continua a essere innamorato della vita (“Eppure non riesco a rinunciare, per poi dire cosa quanto ho fatto male, eppure lo voglio rifare“).

Nella sua bio su Instagram descrive al meglio la sua versatilità: “Scrittore e poeta, cantautore, umorista e performer ma lui non lo sa e vola lo stesso” – ha scritto.

In questi anni è stato tutt’altro che inoperoso. Tra gli album pubblicati ci sono “Biglietto di solo ritorno” nel 2018, “Natura molta” nel 2019 e “Mareducato” nel 2021. Più che positivo il riscontro del pubblico anche su Spotify, dove la sua A piedi il mondo” è stata ascoltata da più di sette milioni di persone.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago