SPETTACOLO

Gf Vip, polverone su Fausto Leali: le frasi choc su Mussolini

Sono trascorse meno di 48 ore dal momento in cui i primi concorrenti hanno iniziato la loro avventura al “Grande Fratello Vip” (gli altri varcheranno la “porta rossa” nella seconda puntata), ma le prime polemiche sono già partite.  A fare discutere è stato Fausto Leali, che ha avuto una conversazione con alcuni inquilini su un tema decisamente scottante: Benito Mussolini. “Se fai nove cose buone e una cattiva verrai ricordato per quella cattiva. Prendiamo per esempio Mussolini: ha fatto delle cose per l’umanità, ha fatto le pensioni… ma poi è andato con Hitler. Il quale nella storia era un fan di Mussolini” – sono state le parole del cantante, che probabilmente non ha tenuto presente di essere ripreso dalle telecamere e delle conseguenze che questa affermazione avrebbe potuto generare.

Fausto Leali e le parole su Mussolini: squalifica in arrivo?

La regia si è resa subito conto di quel che stava accadendo e degli effetti che il comportamento di Leali avrebbe potuto generare e così ha cambiato subito inquadratura. Un’operazione piuttosto semplice, è bastato infatti concentrarsi su alcuni concorrenti che si trovavano in un’altra stanza. Il web, però, ormai lo sappiamo, in situazioni simili può diventare spietato. Può infatti bastare che un solo utente particolarmente attento si renda conto dell’accaduto per diffonderlo e causare un vero e proprio polverone. Cosa che è puntualmente accaduta.

Il pubblico che segue assiduamente il reality e che commenta quello che si verifica all’interno della “casa” attraverso i social non ha mancato di condannare duramente l’interprete di “Mi manchi” e “Ti lascerò”. In tanti, infatti, hanno subito chiesto la squalifica, provvedimento che di solito viene preso in caso di bestemmie o affermazioni ritenute gravi dalla produzione.

A voler mettere un punto in maniera inequivocabile sulla vicenda è stato anche Aldo Grasso, un vero punto di riferimento in materia di Tv. Il giornalista, infatti, ha invitato a visionare il sito dell’Inps in un articolo presente in una rubrica del Corriere Padiglione Italia. Qui si precisa che la previdenza sociale è nata in Italia nel 1898. Questo è avvenuto grazie alla fondazione della «Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai». Con questi termini si definiscono un’assicurazione volontaria integrata da un contributo di incoraggiamento dello Stato e un contributo libero degli imprenditori. La pensione sociale invece è stata introdotta solo nel 1969.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago