SPETTACOLO

Gf Vip, polverone su Fausto Leali: le frasi choc su Mussolini

Sono trascorse meno di 48 ore dal momento in cui i primi concorrenti hanno iniziato la loro avventura al “Grande Fratello Vip” (gli altri varcheranno la “porta rossa” nella seconda puntata), ma le prime polemiche sono già partite.  A fare discutere è stato Fausto Leali, che ha avuto una conversazione con alcuni inquilini su un tema decisamente scottante: Benito Mussolini. “Se fai nove cose buone e una cattiva verrai ricordato per quella cattiva. Prendiamo per esempio Mussolini: ha fatto delle cose per l’umanità, ha fatto le pensioni… ma poi è andato con Hitler. Il quale nella storia era un fan di Mussolini” – sono state le parole del cantante, che probabilmente non ha tenuto presente di essere ripreso dalle telecamere e delle conseguenze che questa affermazione avrebbe potuto generare.

Fausto Leali e le parole su Mussolini: squalifica in arrivo?

La regia si è resa subito conto di quel che stava accadendo e degli effetti che il comportamento di Leali avrebbe potuto generare e così ha cambiato subito inquadratura. Un’operazione piuttosto semplice, è bastato infatti concentrarsi su alcuni concorrenti che si trovavano in un’altra stanza. Il web, però, ormai lo sappiamo, in situazioni simili può diventare spietato. Può infatti bastare che un solo utente particolarmente attento si renda conto dell’accaduto per diffonderlo e causare un vero e proprio polverone. Cosa che è puntualmente accaduta.

Il pubblico che segue assiduamente il reality e che commenta quello che si verifica all’interno della “casa” attraverso i social non ha mancato di condannare duramente l’interprete di “Mi manchi” e “Ti lascerò”. In tanti, infatti, hanno subito chiesto la squalifica, provvedimento che di solito viene preso in caso di bestemmie o affermazioni ritenute gravi dalla produzione.

A voler mettere un punto in maniera inequivocabile sulla vicenda è stato anche Aldo Grasso, un vero punto di riferimento in materia di Tv. Il giornalista, infatti, ha invitato a visionare il sito dell’Inps in un articolo presente in una rubrica del Corriere Padiglione Italia. Qui si precisa che la previdenza sociale è nata in Italia nel 1898. Questo è avvenuto grazie alla fondazione della «Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai». Con questi termini si definiscono un’assicurazione volontaria integrata da un contributo di incoraggiamento dello Stato e un contributo libero degli imprenditori. La pensione sociale invece è stata introdotta solo nel 1969.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago