Categories: SPETTACOLO

Fratelli La Bionda, Carmelo, Michelangelo, età, canzoni: chi sono

Il nome dei Fratelli La Bionda, Carmelo e Michelangelo, è entrato di diritto nella storia della disco music italiana. La passione per la musica li ha spinti a muoversi per poterla trasformare in un lavoro, pur non potendo contare su grandi mezzi a loro disposizione. Sin da bambini hanno così iniziato a suonare la chitarra da autodidatti grazie a un regalo del padre, fatto loro contro il volere della madre.

Fratelli La Bionda: biografia del duo

A comporre il duo de “I Fratelli La Bionda” sono Carmelo e Michelangelo La Bionda, due fratelli originari di Sciacca, in Sicilia, nati rispettivamente nel 1949 e nel 1952. I due sono considerati gli inventori della disco-music italiana, oltre ad avere realizzato numerose sigle e colonne sonore di programmi e spot Tv. In un primo momento si sono fatti conoscere con il nome di “DD Sound“, che lasciava intendere che i due fossero inglesi, ma era stata una scelta proprio per seguire la tendenza tipica degli anni ’80.

Erano stati proprio loro stessi a raccontare come fosse nata questa idea: “Allora era il momento in cui dovevi avere un nome esotico – avevano raccontato in un’intervista a ‘La voce di New York’ -, comunque non italiano. Quindi anche noi all’inizio abbiamo provato con ‘DD Sound’, che ci piaceva. Tutti però dicevano: ‘Senti ‘sti americani, loro sì che sanno fare come si deve la disco’. Anche in Francia e in Germania tutti avevano preso a usare, specie nella musica del momento, nomi anglosassoni”.

La notorietà non è così tardata ad arrivare e ha permesso loro di collaborare con artisti importanti, tra cui spiccano I Ricchi e Poveri, Bruno Lauzi, Mia Martini e Ornella Vanoni, Sono loro inoltre ad avere scoperto e lanciato Amanda Lear.

I loro successi più importanti

Forse non tutti lo sanno, ma è proprio a I Fratelli La Bionda che si devono le colonne sonore di numerosi film. Basti fare l’esempio di “Cane e gatto”, “Chi trova un amico trova un tesoro”, “Roba da ricchi”, “Miami Supercops” e “Poliziotto Superpiù”.

Farsi conoscere poi con il loro nome reale non ha comunque influito sul riscontro del pubblico. “A un certo punto ci siamo detti: ‘Mettiamo ‘La Bionda’. Un po’ di smarrimento iniziale c’è stato, è vero, ma alla fine tutti hanno ‘digerito’ il nostro vero cognome. L’essere poi i La Bionda ha fatto in modo che la musica nostra e di altri connazionali diventasse in tutto il mondo la italo-disco-music, che non aveva niente da invidiare a quella americana o inglese del momento. Anzi aveva una connotazione diversa rispetto a quella della solita disco”.

 

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago