SPETTACOLO

Festival di Sanremo 2022, regolamento e novità

Tante le novità in arrivo per la prossima edizione del Festival di Sanremo, che vedrà al timone per la terza volta Amadeus. Saranno 24 gli artisti in gara con altrettante canzoni inedite. La novità più importante di Sanremo 2022 riguarda però il regolamento. La nuova edizione vedrà un meccanismo di votazione rinnovato con tre giurie autonome di giornalisti accreditati nelle prime due serate, oltre al debutto della giuria “Demoscopica 1000” e al Televoto, che resta confermato.

Il Festival di Sanremo 2022 andrà in onda in diretta dal 1° al 5 febbraio 2022. Sarà una gara senza eliminazioni che vedrà incoronare il vincitore, scelto tra i 22 artisti ‘big’ e i due vincitori di Sanremo Giovani.

Tutte le novità in programma per Sanremo 2022

Confermata la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, alla vigilia della finalissima. Durante la serata gli artisti eseguiranno, da soli o con un ospite, un brano che potrà essere tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni ’60, ’70 o ’80.

Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: carta stampata e delle tv, Radio e Web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, voteranno come unica componente. Il loro voto si aggiungerà al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti che voteranno da remoto con una app.

Come si svolgeranno le 5 giornate del Festival

Martedì 1 e mercoledì 2 febbraio verranno eseguite 12 canzoni in gara da parte dei rispettivi Artisti che verranno votate, in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria di Stampa e Tv, Radio e Web. Nella terza serata di Sanremo i 24 artisti riproporranno le 24 canzoni in gara che, in questo caso, saranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria Demoscopica 1000.

Durante la serata “Cover” di venerdì voteranno invece tutte le giurie (Televoto, Sala Stampa, Tv, Radio e Web, Demoscopica 1000).

Nella serata finale, infine, le 24 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto.

Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio-video. A questo punto nuova votazione del pubblico con il Televoto, della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web e della Demoscopica 1000.

L’artista più votato sarà quindi incoronato Vincitore di Sanremo 2022.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago