Anticipato dalle preaperturepreaperture, dall’11 al 13 ottobre, a partire da giovedì 14 ottobre si terrà la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Tra anteprime e celebrities, dalla rassegna “collaterale” Alice nella città fino alle proiezioni speciali, il festival tornerà a popolare alcuni luoghi simboli della cultura romana, dall’Auditorium Parco della Musica alla Casa del Cinema, dal MAXXI fino al Teatro dell’Opera.
I biglietti per la Festa del Cinema di Roma si possono acquistare da oggi, lunedì 11 ottobre, fino al prossimo 24 ottobre. Sono disponibili attraverso il sito dell’evento e presso la biglietteria centrale dell’Auditorium Parco della Musica, ma solo per alcuni spettacoli. Infatti, i biglietti per le proiezioni a pagamento in programma al MAXXI, al My Cityplex Savoy e all’Auditorium Conciliazione non potranno essere acquistati nelle varie sedi, ma solamente online.
Alla sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma largo spazio al cinema indipendente e di genere, ma anche ai documentari e ai lungometraggi d’animazione. Il programma infatti comprende ventitre pellicole, di diverse nazionalità. Ad aprire l’evento sarà “The Eyes of Tammy Faye” diretto da Michael Showalter, con Jessica Chastain e Andrew Garfield. Il film racconta la storia delle celebre imprenditrice che, insieme al marito, creò la più nota rete televisiva di trasmissioni religiose al mondo, oltre che un parco a tema cristiano. Tra le altre pellicole attese alla Festa del Cinema di Roma troviamo “L’arminuta“. Il film, diretto da Giuseppe Bonito, è tratto dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello nel 2017.
Ma non solo. Alla kermesse, come detto, grande spazio ai lungometraggi internazionali, come: “C’Mon C’Mon” di Mike Mills, con Joaquin Phoenix, “Cyrano” di Joe Wright e “Promises” di Amanda Sthers con Pierfancesco Favino, Kelly Reilly e Jean Reno.
Largo spazio anche agli eventi speciali, come la proezione del primo episodio di “A casa tutti bene – La serie“, serie tv originale Sky diretta da Gabriele Muccino. Ma anche due episodi di “Strappare lungo i bordi“, la serie animata creata dal fumettista Zerocalcare.
Infine, l’onore di chiudere la Festa del Cinema di Roma 2021 andrà a “Eternals“. Questo è l’attesissimo cinecomic targato Marvel con tantissime star di Hollywood, come: Angelina Jolie, Salma Hayek e Kit Harington.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…