Era la prima moglie di Fantozzi, ecco cosa fa oggi per vivere: la ricordate?

Chi è stata la prima Pina, moglie di Fantozzi - newsby
Che fine ha fatto Liù Bosisio, la prima moglie Pina di Fantozzi? L’attrice che oggi ha 86 anni, è rimasta nel cuore di tutti i fan della celebre saga.
Fantozzi, cult indiscusso del cinema italiano ha una serie di personaggi memorabili. Tra questi ovviamente lei, la moglie del protagonista, l ‘impiegato più sfortunato di sempre: Pina, che invece di amarlo, lo stima. Ma com’è noto ad interpretarne la parte, sono state in tutto due attrici, entrambe bravissime. Liù Bosisio è stata la prima!

Diventata famosa per aver rivestito il ruolo della prima Pina Fantozzi, Liù Bosisio ha alle spalle una carriera lunghissima e ricca di traguardi, lavori, soddisfazioni e anche doppiaggi che non tutti si aspettano e che sono davvero curiosi.
Come per esempio quello della voce della mitica Marge Simpson nella serie animata I Simpson fino alla 22esima stagione.
Gli esordi
Nata a Milano nel 1936 Luigia Bosisio Mauri è un’attrice, doppiatrice, ma anche cabarettista e presente sia in radio che in televisione, soprattutto dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.
Si approccia alla recitazione giovanissima, a soli 16 anni, entrando nell’Accademia d’arte drammatica di Milano, dove proprio per l’età viene bocciata, poiché “immatura”. Liù non si arrende e si presenta nuovamente l’anno dopo, venendo ripresa. Proprio in quell’anno scappa di casa con una compagna di corso, per entrare in una compagnia teatrale di Montepulciano, con la quale reciterà l’Orfeo. Chiamandosi la sua compagna Luisella Galdangelo, gli viene attribuito il nome d’arte di Liù, per evitare confusione.
Il cabaret entrerà nella sua vita nel 1964, anno in cui si esibisce con Duilio Del Prete, Sandro Massimini e Lino Robi con il Nebbia Club di Franco Nebbia, in uno spettacolo di satira politica, che prevede sia il canto che la recitazione. Il locale essendo sprovvisto di personale, li costringeva anche a fare servizio ai tavoli.
Il successo con Pina Fantozzi
Dopo aver recitato interpretando svariati ruoli anche nei teatri, per Liù Bosisio arriva nel 1975 la svolta che farà aumentare di molto la sua notorietà, proprio con il personaggio Pina Fantozzi.

Viene scelta per questo ruolo dal regista Luciano Salce e sarà presente sia nel primo film della fortunata saga di Paolo Villaggio, sia nel sequel del 1976 Il secondo tragico Fantozzi, sempre sotto la regia di Salce, per essere poi sostituita da Milena Vukotic nel film successivo, Fantozzi contro tutti. Ritornerà nel ruolo nel film Superfantozzi del 1986 diretto da Neri Parenti, che coinciderà anche con la sua ultima apparizione cinematografica.
Cosa fa oggi Liù Bosisio
La carriera di Liù ovviamente non finisce nel 1986 perché lei continuerà ad essere attiva, intraprendendo una carriera formidabile come doppiatrice. È sua infatti la voce, come già precedentemente accennato, di Marge Simpson per ben 22 anni, ma anche quella delle sorelle gemelle Patty Selma. Ha doppiato inoltre Spank il cane pasticcione della seguitissima serie di anime degli anni Ottanta, il gatto spaziale Doraemon, ma anche Angela Lansbury e Charlie Brown nel cartoon omonimo.
Oggi l’attrice non si dedica più al doppiaggio ma alla letteratura. Nel 2006 ha iniziato una collaborazione, diventandone poi capo redattore del sito web Buffonimaledetti.org, che si occupa di promuovere i giovani talenti in prosa, poesia e letteratura. Il suo ultimo romanzo dal titolo Nina e le sue strade ed edito da Lupieditore, è uscito nel 2018.