La carriera di Enrica Bonaccorti in Tv e non solo è lunghissima e l’ha resa un personaggio amato dal pubblico di tutte le generazioni. Chi ora ha tra i trenta e i quarant’anni oggi non può non ricordarla alla guida di “Non è la Rai”, il programma Mediaset che ha segnato la storia del piccolo schermo e che ha lanciato tantissime ragazze (basti fare i nomi di Ambra Angiolini, Miriana Trevisan, Laura Freddi, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore e Alessia Merz, giusto per fare qualche esempio). E’ stata lei infatti la prima conduttrice della trasmissione in onda su Italia 1 nel lontano 1991, dove era affiancata da Antonella Elia e Yvonne Sciò.
Età Enrica Bonaccorti e carriera
Enrica Bonaccorti (all’anagrafe Maria Silvia Adele) è nata a Savona il 18 novembre 1949. Da ragazza ha vissuto tra Sassari e Genova, a causa del lavoro del padre, che ufficiale di carriera. La passione per il mondo dello spettacolo è nata però prestissima e l’ha spinta a trasferirsi poco dopo il diploma a Roma, dove ha avuto la possibilità di debuttare in teatro.
Le sue doti appaiono evidenti già in quel periodo e le permette di lavorare con la compagnia di Domenico Modugno e Paola Quattrini, che la vogliono nello spettacolo “Mi è cascata una ragazza nel piatto”.
Il suo talento è trasversale e l’ha portata a mettersi in mostra anche come paroliera; è lei ad avere scritto brani celebri come “Amara Terra mia” e “La lontananza”.
Negli anni ’70 è stata poi particolarmente presente soprattutto in Tv, pur senza trascurare del tutto il teatro. In Tv ha invece recitato in sceneggiati di successo quali “Eleonora” (1973) al fianco di Giulietta Masina e “L’amaro caso della Baronessa di Carini” (1975).
Negli anni ’80 Enrica è nel cast del film “Prima della lunga notte (L’ebreo fascista)”, oltre a condurre programmi di successo quali “Itaiia Sera” (1985-1986; 1986-1987), “Pronto, chi gioca?”, “Pronto Topolino?”, “La giostra”, “Ciao Enrica” e il quiz “Cari genitori”.
E’ stata lei a lanciare un altro programma storico nel 1991 come “Non è la Rai”, dove è stata protagonista di una scena che ha fatto la storia. Durante il gioco del “Cruciverbone” una concorrente da casa era riuscita a dare la risposta esatta prima che le venisse fatta la domanda. In quel frangente lei non ha esitato a scagliarsi contro la telespettatrice protagonista della truffa.
Successivamente sul piccolo schermo è stata al timone di “Vota la voce “(1992) con Red Ronnie, “Seratissima” e “Canzoni spericolate” (1993), “Cuori d’oro” (1995) con Tiberio Timperi e “Strada facendo” (1998, dedicata alla storia di Canale 5. Nel 1999-2000 ha poi condotto “I fatti vostri” insieme a Massimo Giletti.
La sua vita sentimentale
La conduttrice si è sposata giovanissima con il regista Daniele Pettinari. Dalla loro unione è nata nel 1973 la loro unica figlia, Verdiana. La coppia si è separata poco tempo dopo l’arrivo della loro bambina, che non ha mai recuperato del tutto il rapporto con il padre. A riguardo la Bonaccorti aveva detto: “Verdiana mi ha detto più volte che non ha mai sentito la mancanza e non vuole cercare un dialogo con lui” – erano state le sue parole nel corso di un’intervista.
Dopo la fine del matrimonio l’attrice ha ritrovato la serenità al fianco di Arnaldo Del Piave. In passato ha avuto relazioni anche con Renato Zero, Michele Placido e Carlo di Borbone.