SPETTACOLO

Ennio Morricone: le colonne sonore più belle e più famose del cinema

Ennio Morricone ci ha lasciato all’età di 91 anni dopo averci accompagnato in decine di film grazie alle sue meravigliose colonne sonore. Composizioni musicali cinematografiche che hanno fatto epoca, che hanno attraversato intere generazioni, che hanno emozionato, che hanno dato un contributo fondamentale al successo di capolavori del cinema e che è impossibile non avere mai ascoltato nemmeno una volta, neanche tra i meno appassionati del grande schermo.

Gli inizi di Morricone con Sergio Leone

Dal 1946 a oggi Morricone ha composto centinaia di brani classici, riuscendo a muoversi in maniera brillante attraverso i più disparati generi musicali, passando con versatilità da sinfonie essenzialmente ancorate alla tradizione a composizioni caotiche, scomposte ed avanguardistiche. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Non è assolutamente facile individuare quali siano stati gli Original Soundtrack (per dirla all’inglese) più belli e più famosi composti dal due volte premio Oscar, perché qualcuno potrebbe essere più legato a una pellicola magari meno conosciuta di altre, ma il cui accompagnamento musicale ha suscitato dei sentimenti più profondi dal punto di vista emotivo. Sicuramente quando di parla di Ennio Morricone non si può non associarlo a Sergio Leone. La collaborazione professionale con l’inventore del genere “spaghetti-western”, conosciuto tra i banchi delle scuole elementari, comincia nel 1964 con la trilogia del dollaro (Per un pugno di dollariPer qualche dollaro in piùIl buono, il brutto, il cattivo) e prosegue con la trilogia del tempo: C’era una volta il WestGiù la testa, C’era una volta in America.

Da Pasolini a Tarantino, passando per Tornatore

Un altro grande regista italiano che ha lavorato spesso con Morricone è stato Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso vinse il premio Oscar come migliore film straniero, ma il Maestro ha scritto anche musiche straordinarie per La leggenda del pianista sull’oceano, Malèna e Baarìa. Tra gli altri film che sono saliti sulla ribalta, anche grazie alle colonne sonore di Ennio Morricone, bisogna ricordare Novecento di Bertolucci, Mission (con Robert De Niro), Il mio nome è nessuno (con Terence Hill), The Untouchables – Gli intoccabili di Brian De Palma. E poi ancora Il gatto a nove code di Dario Argento, Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini, La classe operaia va in paradiso e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, diretto da Elio Petri, fino ad arrivare proprio negli ultimi anni The Hateful Eight di Quentin Tarantino, che nel 2016 valse il primo (e unico) premio Oscar non alla carriera vinto dal Maestro. Sembra quasi incredibile che l’Academy gli abbia riconosciuto così poco, nonostante le immense opere artistiche create in quasi 60 anni di carriera. Comunque sia, il suo nome rimane scolpito nella Walk of Fame e la sua figura non potrà mai essere dimenticata dal mondo del cinema. Grazie Maestro per tutto quello che ci hai regalato.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago